Gelato fatto in casa senza gelatiera
- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Toscana
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 15 min di preparazione5 min di cottura
Con l’arrivo delle giornate calde, il desiderio di gustare un fresco gelato fatto in casa diventa irresistibile. Questo dessert, amato da grandi e piccini, è un vero simbolo dell’estate e della convivialità. Preparare il gelato artigianale senza gelatiera è un’arte che risale a tempi antichi, quando Firenze, nel Cinquecento, iniziò a sperimentare con latte, uova e panna per creare quello che oggi conosciamo come gelato moderno. La bellezza di questa ricetta sta nella sua semplicità e versatilità: con pochi ingredienti e un po’ di creatività, potrete personalizzare il vostro gelato scegliendo tra una vasta gamma di gusti, dalla frutta alle creme.
Nonostante possa sembrare un’impresa complessa, fare il gelato senza macchina è più facile di quanto si pensi. Utilizzando la combinazione di ghiaccio e sale, potrete ottenere un gelato cremoso, perfetto per un pranzo leggero o una merenda golosa
Seguite i passaggi e scoprite come fare il gelato senza macchina, trasformando la vostra cucina in una piccola gelateria artigianale.
Ingredienti
- Latte intero 250 ml
- Ghiaccio 500 g
- Zucchero 70 g
- Sale 175 g
- Uova 2
- Panna fresca liquida 100 ml
- Estratto di vaniglia 1 cucchiaino
Preparazione
-
Versate il latte intero in un pentolino e portatelo a ebollizione. Una volta raggiunto il punto di ebollizione, toglietelo dal fuoco.
-
Sgusciate le uova e separate i tuorli dagli albumi. Mettete i tuorli in una ciotola capiente.
-
Aggiungete lo zucchero ai tuorli e montate il tutto con una frusta elettrica fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
-
Diluite il composto di uova con il latte caldo filtrato, quindi versatelo in una casseruola. Profumate con l'estratto di vaniglia e cuocete a fuoco molto basso, mescolando continuamente.
-
Per raffreddare rapidamente la crema, ponete la casseruola in un contenitore più ampio pieno di cubetti di ghiaccio. Cospargete i cubetti con due cucchiai di sale per rallentare lo scioglimento.
-
Versate la crema all'interno di uno stampo di acciaio precedentemente raffreddato in freezer. Livellate la superficie con il dorso di un cucchiaio e riponete lo stampo nuovamente in freezer.
-
Dopo 20 minuti, quando la crema inizia a rassodarsi lungo i bordi, toglietela dal freezer e mescolatela con un cucchiaio. Ripetete questa operazione 5-6 volte finché il gelato sarà ben mantecato.
-
Prima di servire il gelato, lasciatelo in frigo per mezz'ora affinché si ammorbidisca e sia facilmente modellabile in palline.
Consigli
Personalizzare il vostro gelato artigianale facile è semplice: provate ad aggiungere frutta fresca, come fragole o pesche, per un tocco estivo. Se preferite un gusto più intenso, potete arricchire la crema con cacao in polvere o scaglie di cioccolato. Per una versione più leggera, sostituite la panna con yogurt greco. Sperimentate con diversi aromi, come menta o caffè, per creare il vostro gelato cremoso senza gelatiera.
Conservazione
Per conservare al meglio il gelato fatto in casa, trasferitelo in un contenitore ermetico e riponetelo in freezer. Assicuratevi che il contenitore sia ben chiuso per evitare la formazione di cristalli di ghiaccio. Il gelato può essere conservato fino a una settimana, ma per gustarlo al meglio, consumatelo entro pochi giorni. Prima di servirlo, lasciatelo a temperatura ambiente per qualche minuto per ammorbidirlo.
Impiattamento
Utilizzate coppette colorate o bicchieri trasparenti per esaltare i colori del gelato. Decorate con foglie di menta fresca o frutta tagliata a pezzetti per un tocco di freschezza. Se volete stupire i vostri ospiti, aggiungete una cialda croccante o una spruzzata di cioccolato fuso.
Abbinamento
Il gelato artigianale facile si abbina perfettamente a bevande fresche e leggere. Provate a servirlo con un the freddo alla pesca o un succo di frutta tropicale per esaltare i sapori estivi. Se preferite un abbinamento più classico, un caffè espresso o un cappuccino freddo sono l'ideale per accompagnare il gelato cremoso senza gelatiera.