Pasta fresca senza uova

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 15 min di preparazione 1h di riposo7 min di cottura
La pasta fresca è un simbolo della tradizione culinaria italiana, solitamente preparata con uova che le conferiscono un colore dorato e una consistenza ricca. Tuttavia, esiste una deliziosa alternativa per chi desidera evitare le uova o segue una dieta vegana: la pasta fresca senza uova. Questa variante non solo è facile da preparare, ma offre anche una consistenza leggermente più ruvida, ideale per trattenere i sughi.
La semola di grano duro rimacinata è l’ingrediente chiave, donando alla pasta il suo caratteristico colore e sapore. Perfetta per ogni stagione, questa ricetta si adatta a numerosi condimenti, dal classico ragù di carne a un fresco pesto fatto in casa. Preparare la pasta fresca vegana è un’esperienza divertente e gratificante, che vi permetterà di portare in tavola un piatto genuino e personalizzabile. E se avete poco tempo, potete sempre congelarla per gustarla in un secondo momento.
Ingredienti
- Semola di grano duro rimacinata 400 g
- Acqua calda 250 g
- Sale 6 g
Preparazione
-

Disponete la semola a fontana su una spianatoia (o in una ciotola capiente), creando un buco al centro. Aggiungete gradualmente il sale e l'acqua.
-

Lavorate l'impasto con le mani per circa 5 minuti, fino a ottenere una consistenza liscia e compatta.
-

Coprite l'impasto con un panno umido e lasciatelo riposare per circa un'ora (questo passaggio permette al glutine di rilassarsi, facilitando la stesura).
-

Riprendete l'impasto e dividetelo in 2 o più parti, a seconda delle vostre esigenze.
-

Infarinate leggermente il piano di lavoro e stendete ogni parte con un mattarello o una macchinetta tira-pasta fino a ottenere delle sfoglie sottili. Tagliatele nel formato che preferite (tagliatelle, fettuccine o lasagne).
Consigli
Per arricchire il sapore della vostra pasta fresca vegan, potete aggiungere erbe aromatiche tritate finemente all'impasto, come basilico o prezzemolo. Se desiderate una pasta colorata, provate a incorporare purea di spinaci o di barbabietola. Per un tocco di sapore in più, sostituite parte dell'acqua con brodo vegetale. Ricordate che la pasta fresca senza uova tende a seccarsi più velocemente, quindi è consigliabile consumarla entro poche ore dalla preparazione o conservarla adeguatamente.
Conservazione
Per conservare al meglio la vostra pasta fresca senza uova, formate dei nidi con le strisce di pasta e disponeteli su un vassoio infarinato. Mettete il vassoio in congelatore per circa due ore. Una volta congelati, trasferite i nidi in sacchetti gelo e conservateli nel freezer. Quando desiderate cucinarli, potete cuocerli direttamente in acqua bollente senza scongelarli prima.
Impiattamento
Servite la pasta fresca vegana in piatti ampi e poco profondi. Aggiungete il condimento scelto e guarnite con foglie di basilico fresco o una spolverata di formaggio vegano grattugiato. Un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo completerà il piatto, esaltandone i sapori.
Abbinamento
La pasta fresca senza uova si abbina perfettamente a vini bianchi leggeri e fruttati, come un Vermentino o un Pinot Grigio. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un'acqua aromatizzata al limone e menta, che rinfrescherà il palato senza sovrastare i sapori del piatto.



























