Gelato allo yogurt

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Marsala DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 40 min di preparazione 5h di raffreddamento10 min di cottura
Il gelato allo yogurt è una delizia che unisce la freschezza dello yogurt alla cremosità tipica del gelato, creando un dessert leggero e irresistibile. Perfetto per chi cerca un dolce rinfrescante durante le calde giornate estive o semplicemente per concedersi una pausa golosa in qualsiasi momento dell’anno. Gli ingredienti principali, come lo yogurt e la panna, sono facilmente reperibili e si prestano a numerose varianti, permettendo di personalizzare il gelato secondo i propri gusti. Potete arricchirlo con frutta fresca di stagione, come fragole o pesche, oppure con una spruzzata di miele per un tocco di dolcezza in più.
La preparazione è semplice e non richiede particolari abilità culinarie, rendendo questo gelato un’opzione ideale anche per chi è alle prime armi in cucina. Inoltre, se non avete una gelatiera, non preoccupatevi: con qualche piccolo accorgimento, potrete ottenere un gelato allo yogurt cremoso anche senza di essa. Scopriamo insieme come realizzare questa bontà direttamente nella vostra cucina.
Ingredienti
- Yogurt 4 vasetti
- Latte intero 125 ml
- Panna fresca liquida 125 ml
- Zucchero 125 g
- Sciroppo di glucosio 10 g
- Farina di carrube 5 g
Preparazione
-
Versate il latte e la panna in un pentolino e aggiungete lo zucchero, lo sciroppo di glucosio e la farina di carrube. Mescolate accuratamente con una frusta per amalgamare perfettamente tutti gli ingredienti ed evitare la formazione di grumi.
-
Riscaldate il composto a fuoco medio mescolando costantemente fino a raggiungere circa 85 °C (utilizzate un termometro da cucina per precisione). Trasferite immediatamente il pentolino in un bagnomaria di acqua fredda e ghiaccio per raffreddare rapidamente. Coprite e lasciate riposare in frigorifero per almeno 2 ore.
-
Trascorso il tempo di raffreddamento, unite lo yogurt al composto freddo mescolando delicatamente ma accuratamente con una frusta per ottenere una miscela perfettamente omogenea e liscia, senza grumi o separazioni.
-
Se disponete di una gelatiera, versate il composto e lasciate mantecare per circa 30 minuti seguendo le istruzioni del vostro apparecchio. Senza gelatiera, versate in un contenitore basso e largo, congelate mescolando energicamente ogni 30 minuti per rompere i cristalli fino alla consistenza desiderata.
-
Trasferite il gelato mantecato in un contenitore adatto al freezer con coperchio ermetico. Decorate la superficie con pezzetti di mandarino o altra frutta fresca a piacere e lasciate rassodare in freezer per almeno 3 ore prima di servire.
Consigli
Per un gelato allo yogurt light, potete sostituire lo yogurt intero con quello magro e ridurre la quantità di zucchero. Se preferite un sapore più intenso, aggiungete estratto di vaniglia o scorza di limone grattugiata. Per chi ama la frutta, fragole, lamponi o mirtilli possono essere aggiunti al composto prima della mantecatura. Se siete amanti del cioccolato, provate a integrare delle gocce di cioccolato fondente per un contrasto goloso.
Conservazione
Conservate il gelato allo yogurt in un contenitore ermetico nel freezer. Per mantenere la sua cremosità, è consigliabile consumarlo entro una settimana. Prima di servirlo, lasciatelo a temperatura ambiente per qualche minuto per ammorbidirlo leggermente. Evitate di ricongelare il gelato una volta scongelato per preservarne la qualità.
Impiattamento
Servite il gelato allo yogurt in coppette colorate o bicchieri trasparenti per mettere in risalto la sua consistenza cremosa. Potete guarnirlo con foglioline di menta fresca, frutta secca tritata o una spolverata di cacao amaro. Se volete, accompagnate il gelato con cialde croccanti o biscotti fatti in casa.
Abbinamento
Il gelato allo yogurt si abbina perfettamente a un vino dolce come il Marsala DOC, che ne esalta il sapore delicato.Se preferite una bevanda analcolica, un succo di frutta tropicale può essere una scelta vincente. In alternativa, potete optare per un tè freddo al limone o una limonata fatta in casa per un abbinamento fresco e dissetante.