Seguici

Focaccia con il lievito madre

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Sangiovese di Romagna DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 2 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 30 min di preparazione 6h di riposo 1h di cottura

Pubblicato:

La focaccia con lievito madre è un autentico piacere per il palato, un classico della cucina che porta con sé la tradizione e il sapore genuino di ingredienti semplici e naturali. Questo tipo di focaccia si distingue per leggerezza e digeribilità proprio grazie all’utilizzo del lievito madre, agente lievitante naturale che conferisce al prodotto finale una consistenza soffice e un gusto leggermente acidulo.

Perfetta per essere gustata da sola o come base per una varietà di condimenti e farciture, la focaccia fatta in casa con lievito madre è un’ottima scelta per chi ama sperimentare in cucina. Gli ingredienti utilizzati sono facilmente reperibili e, sebbene la preparazione richieda un po’ di tempo per la lievitazione, il risultato finale ripaga ampiamente l’attesa. Ideale per ogni stagione, potete arricchirla con pomodorini freschi d’estate o con cipolle caramellate d’inverno. La focaccia soffice lievito naturale è anche un’ottima opzione per chi desidera un pasto economico ma ricco di sapore.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Lievito madre

    Sciogliete 150 grammi di lievito madre in 150 millilitri di acqua tiepida insieme a un cucchiaino di zucchero di canna. Mescolate bene con una frusta fino a ottenere un composto omogeneo.

  2. Impasto per la focaccia

    In una ciotola capiente, iniziate a impastare aggiungendo gradualmente il resto dell'acqua e la farina 00. Continuate a lavorare l'impasto per circa 15 minuti, fino a quando risulta liscio ed elastico.

  3. Farina Manitoba e sale

    Incorporate il sale e la farina Manitoba, continuando a impastare per amalgamare bene tutti gli ingredienti.

  4. Impasto in lievitazione

    Trasferite l'impasto in una teglia leggermente unta d'olio, adattandolo alla forma del recipiente. Coprite con un panno umido e lasciate lievitare nel forno spento, ma con la luce accesa per aiutare la lievitazione, per circa 6-8 ore.

  5. Focaccia in forno

    Preriscaldate il forno a 250 °C e infornate la focaccia per 10 minuti. Successivamente, abbassate la temperatura a 180°C e cuocete per altri 40 minuti. Infine, riducete la temperatura a 140 °C e proseguite la cottura per ulteriori 10 minuti.

  6. Focaccia con lievito madre pronta

    Sfornate la focaccia e lasciatela raffreddare su una griglia prima di servirla.

Consigli

Per personalizzare la vostra focaccia fatta in casa, potete aggiungere erbe aromatiche come rosmarino oppure origano direttamente nell'impasto. Se preferite una focaccia più croccante, aumentate leggermente la quantità di olio d'oliva. Per una variante più golosa, provate a guarnire la superficie con olive nere o pomodorini prima della cottura. Se non avete farina Manitoba, potete sostituirla con farina integrale per un sapore più rustico.

Conservazione

Una volta pronta, la focaccia può essere conservata a temperatura ambiente per un paio di giorni, avvolta in un panno pulito per mantenerla morbida. Se desiderate conservarla più a lungo, potete tagliarla a fette e congelarla. Basterà riscaldarla in forno per qualche minuto prima di servirla per ritrovare tutta la sua fragranza.

Impiattamento

Per presentare la focaccia in modo appetitoso, tagliatela a quadrati o rettangoli uniformi e disponeteli su un piatto da portata. Potete decorare il piatto con rametti di rosmarino fresco o fettine di limone per un tocco di colore. Se servita come antipasto, accompagnatela con un assortimento di salumi e formaggi.

Abbinamento

La focaccia con lievito madre si sposa perfettamente con un bicchiere di Sangiovese di Romagna DOC, vino rosso corposo che esalta il sapore della focaccia senza sovrastarlo. In alternativa, potete optare per una birra artigianale chiara, che con le sue note fresche e leggere bilancia la ricchezza del piatto.

Domande frequenti

Posso usare il lievito di birra al posto del lievito madre?

Sì, ma il risultato sarà diverso. Il lievito madre conferisce alla focaccia una maggiore leggerezza e un sapore più complesso.

Quanto tempo ci vuole per preparare la focaccia?

La preparazione richiede circa 30 minuti, ma è importante considerare le 6-8 ore di lievitazione e l'ora di cottura.

Posso aggiungere altri ingredienti all'impasto?

Certamente! Potete arricchire l'impasto con spezie o semi a piacere per personalizzare il sapore della vostra focaccia.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla