Focaccia barese
Ogni parte d’Italia ha la sua focaccia. Esiste la focaccia valdaostana, esiste la focaccia marchigiana ed esiste anche la focaccia pugliese, più precisamente in questo caso parliamo della ricetta della focaccia barese. Quella del capoluogo della regione che fa da tacco allo stivale italiano è fatta con degli squisiti pomodorini che danno un sapore irresistibile.
Come fare la focaccia barese
Esistono varie ricette perché tante sono le variazioni, ma per preparare una vera focaccia barese basta seguire alcuni passaggi importanti della ricetta originale, come l’utilizzo di una doppia farina che renderà l’impasto ideale per essere poi farcito coi pomodorini. Ecco come realizzare questa meraviglia pugliese.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- SI ACCOMPAGNA CON: SANT'AGATA DE' GOTI ROSSO DOC KO
- DOSI: 1
- CUCINA REGIONALE: -
- TEMPO: 30 min di preparazione 1h di lievitazione35 min di cottura
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Semola di grano duro rimacinata 400 g
- Farina 00 250 g
- Patate 1
- Lievito di birra fresco 1 cubetto
- Zucchero 20 g
- Sale grosso 20 g
- Olio extravergine d'oliva 4 cucchiai
- Pomodori ciliegini 12
- Acqua 400 ml
- Origano q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Dopo averla lessata, prendete la patata schiacciata e mettetela in una terrina con le 2 farine, il sale grosso, lo zucchero, i 4 cucchiai di olio e il lievito di birra sciolto in acqua. Mescolate tutto per amalgamare bene
-
In una teglia da pizza unta (di circa 40 cm di diametro) stendete bene l'impasto, poi coprite con un panno e mettete a lievitare in un posto asciutto e caldo per un’ora
-
Tagliate a metà i pomodorini e inseriteli sulla superficie della focaccia, disponendoli in modo uniforme
-
Regolate sale, pepe e origano, poi mettete in forno a 200° per 30/35 minuti