Seguici

Cornetti alla Nutella

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Cornetti alla Nutella 123RF
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: -
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 6 Persone
  • CALORIE: 654 kcal
  • TEMPO: 50 min di preparazione 12h di riposo 1h di riposo30 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 654 kcal
Carboidrati 61,4 g
di cui zuccheri 37,5 g
Proteine 7,6 g
Grassi 42,2 g
di cui saturi 24,3 g
Fibre 1,6 g
Colesterolo 100 mg

Pubblicato:

I cornetti alla Nutella sono una delle colazioni più amate, simbolo di dolcezza e semplicità, ideali per iniziare la giornata con il sorriso. Questi cornetti dolci fatti in casa uniscono una sfoglia soffice e leggera a un cuore cremoso di Nutella, creando un abbinamento irresistibile. La ricetta è facile e alla portata di tutti: con pochi ingredienti e un po’ di manualità, è possibile ottenere cornetti fragranti perfetti per la colazione o per una pausa golosa.

Uno dei punti di forza di questi cornetti è la loro versatilità. Potete arricchirli con aromi come la scorza di limone o d’arancia per un profumo più intenso, oppure personalizzarli nella forma e nella farcitura. I cornetti alla Nutella sono ottimi appena sfornati, ma si conservano bene anche per qualche giorno, mantenendo la loro morbidezza. Seguendo questa ricetta di cornetti facili e veloci, porterete in tavola una colazione fatta in casa davvero speciale.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Per il panetto

Per la farcitura

Preparazione

  1. Preparazione cornetti alla Nutella

    Sciogliete il lievito di birra in poca acqua tiepida in una scodella. In una grande ciotola, versate la farina, lo zucchero, il sale, la scorza di limone grattugiata, le uova, il lievito sciolto e l'aroma all'arancio. Aggiungete latte a temperatura ambiente quanto basta per ottenere un impasto morbido. Coprite e lasciate lievitare fino al raddoppio.

  2. Cornetti alla Nutella

    Preparate il panetto di burro mescolando il burro con l'albume e un po' di farina. Lavorate con le mani fino a formare un composto omogeneo, avvolgetelo nella pellicola e mettetelo in frigo per 30 minuti.

  3. Cornetti alla Nutella

    Riprendete l'impasto lievitato e stendetelo in un grande quadrato. Posizionate il panetto di burro al centro e richiudete l'impasto piegando prima il lato destro, poi il sinistro, e infine gli altri due angoli. Premete leggermente con il matterello e avvolgete l'impasto in uno strofinaccio. Ponetelo in frigo per circa 10 minuti.

  4. Stesura impasto cornetti

    Stendete nuovamente l'impasto con il matterello, formando una striscia. Ripetete l'operazione di stesura e riposo per 5 volte.

  5. Cornetti alla Nutella

    Stendete l'impasto in un foglio lungo e spesso circa mezzo centimetro. Ritagliate dei triangoli con la base più corta rispetto agli altri due lati.

  6. Cornetti alla Nutella

    Prelevate un cucchiaino di Nutella e posizionatelo sulla parte larga di ogni triangolo. Arrotolate su se stesso partendo dalla base verso la punta.

  7. Cornetti alla Nutella durante la lievitazione

    Adagiate i cornetti su una placca da forno ricoperta di carta da forno, distanziandoli bene. Lasciateli lievitare nel forno spento per tutta la notte.

  8. Cottura cornetti alla Nutella

    Al mattino, preriscaldate il forno a 200 °C. Sbattete un uovo e spennellate la superficie di ogni cornetto. Cospargete con un po' di zucchero. Infornate i cornetti fino a quando non saranno dorati. Se desiderate, spolverateli con zucchero a velo o aggiungete altra Nutella prima di servire.

Consigli

Per un sapore ancora più intenso, potete aggiungere un pizzico di cannella all'impasto. Se preferite una variante meno dolce, provate a sostituire la Nutella con confettura di frutti rossi o crema pasticcera. Per chi ha intolleranze, esistono alternative senza lattosio per il latte e il burro. Ricordate che la qualità degli ingredienti influisce sul risultato finale. Non abbiate paura di sperimentare con diverse farciture o decorazioni per rendere i vostri cornetti unici!

Conservazione

I cornetti alla Nutella sono migliori appena sfornati, ma potete conservarli per un paio di giorni in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. Se volete mantenerli freschi più a lungo, potete congelarli dopo la cottura. Prima di servirli, basterà riscaldarli brevemente in forno per ritrovare la loro fragranza originale. Evitate di conservarli in frigorifero, poiché l'umidità potrebbe alterare la consistenza della sfoglia.

Impiattamento

Disponete i cornetti su un piatto da portata e spolverateli con zucchero a velo. Potete aggiungere qualche frutto fresco, come fragole o lamponi, per un tocco di colore. Se volete stupire i vostri ospiti, accompagnate i cornetti con una ciotolina di Nutella per un extra di golosità. Un vassoio decorato con foglie di menta o fiori eduli renderà la presentazione ancora più invitante.

Abbinamento

La colazione con Nutella è un piacere che si completa con una bevanda calda. Un cappuccino cremoso o un caffè espresso sono perfetti per esaltare il sapore dei cornetti. Se preferite una bevanda fredda, un succo d'arancia fresco bilancerà la dolcezza del ripieno. Per un brunch speciale, provate ad abbinare i cornetti con un bicchiere di prosecco o un tè aromatico alla vaniglia.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di farina?

Sì, potete usare farina 00, ma la consistenza potrebbe risultare meno soffice rispetto alla farina Manitoba.

Quanto tempo devono lievitare i cornetti?

L'impasto deve lievitare fino al raddoppio inizialmente, e i cornetti formati devono riposare tutta la notte per una lievitazione ottimale.

Posso preparare i cornetti senza uova?

Sì, potete sostituire le uova con yogurt o latte vegetale per un'alternativa senza uova.

Come evitare che la Nutella fuoriesca durante la cottura?

Assicuratevi di sigillare bene i bordi dei triangoli prima di arrotolarli e non esagerate con la quantità di Nutella.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla