Cannelloni alla piacentina
L’Emilia Romagna è una regione che sui primi piatti non ha niente da invidiare a nessuno. Un esempio tipico sono i cannelloni alla piacentina, dal sapore delicato ma corposo grazie alla ricotta e agli spinaci, ovviamente accompagnati dal retrogusto forte del Grana padano.
Come fare i cannelloni alla piacentina
Una pietanza squisita, che richiede una preparazione un po’ elaborata ma che saprà ampiamente ripagare deliziando il palato. Per un meraviglioso pranzo in famiglia o per una occasione importante, ecco tutti i passaggi per preparare dei perfetti cannelloni alla piacentina.

- DIFFICOLTÀ: MEDIA
- VINO: LAMBRUSCO REGGIANO
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: EMILIA-ROMAGNA
- TEMPO: 50 min di preparazione 1h di cottura
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Uova 3
- Burro 100 g
- Latte 500 ml
- Spinaci 800 g
- Ricotta 600 g
- Sale q.b.
- Grana 4 cucchiai
- Noce moscata q.b.
- Mascarpone 100 g
- Prezzemolo q.b.
Preparazione
-
Disponete la farina a fontana e al centro sgusciate due uova, aggiungete i tuorli, versate un po’ di burro fuso a bagnomaria e, un po' per volta, il latte.Mescolate per una decina di minuti fino a ottenere una pastella poco densa
-
Sciogliete una noce di burro in una padella, versatevi un piccolo quantitativo di pastella e cuocete da entrambi i lati. Ripetete poi l'operazione fino ad esaurimento del composto
-
Pulite gli spinaci, lessateli, scolateli e quindi passateli in un frullatore con la ricotta e un pizzico di prezzemolo. Versate poi questi ingredienti in una ciotola e amalgamateli conmascarpone, un altro uovo, un pizzico di noce moscata e di sale. Riempite a questo punto le pastelline fritte con il contenuto del composto e arrotolatele
-
Allineatele in una pirofila, aggiungete sulla superficie alcuni cucchiai di Grana Padano grattugiato e del burro fuso, quindi lasciate gratinare in forno a 180 gradi per non più di mezz’ora