Sa cordula con prisucci
Sa cordula con prisucci è una particolare preparazione sarda, una treccia di intestini e stomaco di agnello che verrà cotta prima in acqua bollente e poi in padella con l'olio. Ecco i passaggi per la ricetta tipica di Pasqua sa cordula con prisucci.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: -
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: SARDEGNA
- TEMPO: 25 min di preparazione 2h di cottura
- COSTO: MEDIO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Cordula (treccia) 800 g
- Piselli 700 g
- Cipolla 1
- Sale q.b.
- Olio di oliva extravergine q.b.
Preparazione
-
Ponete la treccia in una pentola piena di acqua salata e lasciatela cuocere per almeno un'ora e mezza, al termine scolatela e mettetela in una padella adeguata con un filo d'olio, lasciandola rosolare.
-
Nel frattempo preparate i piselli: in una padella tagliate la cipolla a fettine e rosolatela nell'olio, appena imbiondirà aggiungete i piselli e cuoceteli per una ventina di minuti.
-
Al termine della cottura dei piselli unite la treccia e cuocete per un'altra decina scarsa di minuti, in modo da far insaporire la carne.
-
Tagliate la treccia a fette spesse 6 o 7 centimetri e servite in tavola caldissima.
Consigli
La sua preparazione è lunga e laboriosa, poichè si utilizzano le interiora dell'agnello accuratamente pulite e lavate e una specie di rete che in sardo viene chiamata “sa Nappa”. Il tutto viene intrecciato e annodato in una sorta di corda o treccia con una serie di nodi laterali che la tengono unita e compatta, aiutandosi con dei ganci che permetteranno la sua lavorazione in verticale.