Seguici

Torta all’ananas con panna e ribes

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Torta all’ananas con panna e ribes Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Passito di Pantelleria DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 6 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 30 min di preparazione 1h di raffreddamento20 min di cottura

Pubblicato:

La torta all’ananas con panna è un dolce semplice e scenografico, perfetto per chi desidera portare in tavola un dessert fresco e leggero. La base soffice accoglie l’ananas, dal gusto esotico e zuccherino, abbinato alla morbidezza della panna montata per un contrasto delicato e armonioso. Il risultato è una torta all’ananas soffice e invitante, ideale in ogni stagione, grazie anche all’uso dell’ananas sciroppato facilmente reperibile tutto l’anno.

A rendere questa torta ancora più speciale è l’aggiunta del ribes, che con il suo colore acceso e il sapore leggermente acidulo dona vivacità e freschezza al dolce. Facile da preparare anche per chi è alle prime armi, la torta all’ananas con panna e ribes si presta a molte varianti e può essere servita sia a merenda che come dessert elegante per un’occasione speciale. Una ricetta versatile, pronta a conquistare tutti con semplicità e gusto.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Torta all’ananas con panna e ribes

    Disponete la pasta frolla sulla spianatoia e schiacciatela fino a ottenere un disco di circa tre millimetri di spessore e 26/30 centimetri di diametro. Bucherellate la superficie con una forchetta per evitare che si gonfi durante la cottura. Trasferite il disco su una teglia e cuocetelo in forno preriscaldato a 180 °C per 20 minuti.

  2. Torta all’ananas con panna e ribes

    Preparate la mousse: in un pentolino, fate bollire lo zucchero con poca acqua fino a ottenere uno sciroppo. Lasciatelo raffreddare leggermente. Nel frattempo, montate gli albumi a neve ferma. Versate lo sciroppo di zucchero a filo sugli albumi continuando a montare per realizzare una meringa soda.

  3. Torta all’ananas con panna e ribes

    Frullate l'ananas sciroppato fino a ottenere una purea liscia. Incorporatela delicatamente nella meringa, quindi unite la panna fresca liquida mescolando con cura. Versate il composto ottenuto in una tortiera rivestita con pellicola trasparente e conservatela nel congelatore fino a quando si sarà solidificata.

  4. Assemblaggio torta all’ananas con panna e ribes

    Una volta solidificato, estraete il composto dal congelatore e adagiatelo sul disco di pasta frolla cotto. Guarnite la torta con alcune fettine di ananas e una manciata di ribes per un tocco di colore e freschezza.

Consigli

Per rendere la vostra torta ancora più speciale, potete aggiungere un pizzico di vaniglia alla mousse per un aroma più intenso. Se preferite un dolce meno dolce, potete ridurre la quantità di zucchero o sostituirlo con un dolcificante naturale. Per una variante più golosa, provate ad aggiungere delle scaglie di cioccolato bianco alla mousse. Se non amate il ribes, potete sostituirlo con fragole o lamponi, che si sposano bene con l'ananas.

Conservazione

La torta all'ananas con panna può essere conservata in frigorifero per un massimo di 3 giorni, mantenendo intatta la sua freschezza. Copritela con pellicola trasparente per evitare che assorba odori indesiderati. Se desiderate conservarla più a lungo, potete congelarla: basterà avvolgerla bene in pellicola e metterla in un contenitore ermetico. Prima di servirla, lasciatela scongelare lentamente in frigorifero per qualche ora.

Impiattamento

Servite la torta su un piatto da portata ampio, decorando il bordo con qualche foglia di menta fresca. Potete aggiungere una spolverata di zucchero a velo sulla superficie per un effetto visivo raffinato. Accompagnate ogni fetta con un ciuffo di panna montata e qualche ribes per un tocco di colore.

Abbinamento

La torta all'ananas con panna si abbina perfettamente con un Passito di Pantelleria DOC, un vino dolce che esalta il sapore dell'ananas e della panna. Se preferite una bevanda analcolica, un tè freddo alla pesca o un succo di frutta tropicale sono ottime alternative. Questi abbinamenti completeranno il vostro dessert, rendendo l'esperienza gustativa ancora più piacevole.

Domande frequenti

Posso usare l'ananas fresco invece di quello sciroppato?

Sì, l'ananas fresco è un'ottima alternativa e conferirà al dolce un sapore più naturale e aromatico.

È possibile preparare la torta in anticipo?

Certamente, potete preparare la torta il giorno prima e conservarla in frigorifero fino al momento di servirla.

Posso sostituire la panna fresca con quella vegetale?

Sì, la panna vegetale è un'alternativa valida per chi preferisce evitare i latticini. Il risultato sarà comunque soffice e delizioso.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla