Seguici

Tozzetti

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Tozzetti alle mandorle Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Collina Torinese Malvasia DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Umbria
  • DOSI PER: 12 Persone
  • CALORIE: 39 kcal
  • TEMPO: 25 min di preparazione15 min di raffreddamento20 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PEZZO
Energia 39 kcal
Carboidrati 5,2 g
di cui zuccheri 1,9 g
Proteine 1,2 g
Grassi 1,5 g
di cui saturi 0,3 g
Fibre 0,4 g

Pubblicato:

I tozzetti alle mandorle sono un dolce tradizionale italiano che affonda le sue radici nella cucina regionale umbra. Spesso confusi con i cantucci toscani, i tozzetti si distinguono per l’aggiunta di semi di anice, che conferisce loro un aroma unico e irresistibile. Questi biscotti croccanti sono un vero e proprio must di fine pasto, perfetti da gustare in ogni stagione e su tutte le tavole umbre, magari accompagnati da un bicchiere di vin santo o Sagrantino passito.

La storia dei tozzetti è affascinante e si intreccia con quella di san Francesco d’Assisi. Si narra che nel 1209, durante una visita a Roma per ottenere l’approvazione papale della sua Regola, san Francesco incontrò Jacopa, una donna che divenne sua amica e sostenitrice. Nei giorni della sua morte, san Francesco le scrisse una lettera chiedendole di portare ad Assisi alcuni oggetti, tra cui i suoi amati tozzetti. La lettera recitava: “Ti prego anche di portarmi quei dolci, che tu eri solita darmi quando mi trovavo a Roma”. Questo racconto rende i tozzetti non solo un dolce delizioso, ma anche un pezzo di storia da condividere con amici e familiari.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Preparazione dell'impasto

    Fate una fontana con la farina sul piano di lavoro e versate al centro le uova sbattute con lo zucchero. Aggiungete il burro ammorbidito, bicarbonato, lievito, mandorle, uvetta, semi di anice e buccia di limone, incorporando gradualmente tutti gli ingredienti.

  2. Formazione e cottura dei filoncini

    Lavorate l'impasto fino a ottenere una massa omogenea e ben amalgamata. Dividete in piccoli filoncini simili a baguette, disponeteli su una placca e infornateli a 180 °C per circa 20 minuti fino alla doratura.

  3. Taglio finale

    Sfornate i filoncini e lasciateli intiepidire leggermente per facilitare il taglio. Con un coltello affilato tagliateli in diagonale per ricavare i classici tozzetti dalla forma caratteristica, pronti per essere serviti o conservati.

Consigli

Per rendere i vostri tozzetti ancora più speciali, potete aggiungere delle spezie come cannella o vaniglia all'impasto. Se preferite un gusto più deciso, sostituite le mandorle con nocciole o pistacchi. Gli amanti del cioccolato possono arricchire i tozzetti con gocce di cioccolato fondente. Per una versione più leggera, provate a sostituire il burro con olio di semi. Ricordate che i tozzetti sono perfetti per essere personalizzati secondo i vostri gusti!

Conservazione

I tozzetti alle mandorle si conservano perfettamente in una scatola di latta o in un contenitore ermetico, mantenendo la loro croccantezza per diversi giorni. Potete anche congelarli, avvolgendoli singolarmente in pellicola trasparente, per gustarli in un secondo momento. Quando volete servirli, basterà lasciarli scongelare a temperatura ambiente o riscaldarli brevemente in forno per ritrovare tutta la loro fragranza.

Impiattamento

Disponete i tozzetti su un piatto da portata, magari decorato con qualche mandorla intera e un rametto di anice stellato. Se volete, servite i tozzetti con una crema al mascarpone o una pallina di gelato alla vaniglia.

Abbinamento

I tozzetti alle mandorle si sposano meravigliosamente con vini dolci e aromatici. Un ottimo abbinamento è il Collina Torinese Malvasia DOC, vino che esalta il sapore delle mandorle e dei semi di anice. Se preferite una bevanda analcolica, provate un tè nero speziato o un caffè espresso, che completeranno il vostro dessert con note intense e avvolgenti.

Domande frequenti

Posso usare farina integrale al posto della farina 00?

Sì, la farina integrale può essere utilizzata, ma tenete presente che il risultato sarà leggermente diverso in termini di consistenza e sapore.

È possibile preparare i tozzetti senza burro?

Certamente! Potete sostituire il burro con olio di semi o margarina per una versione più leggera.

Come posso rendere i tozzetti più morbidi?

Per ottenere tozzetti più morbidi, riducete il tempo di cottura o aggiungete un po' di latte all'impasto.

Come tagliare i tozzetti?

I tozzetti, una volta raffreddati, possono essere tagliati obliquamente in fette di circa 1,5 cm con un normale coltello ben affilato.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla