Seguici

Kanelbullar, brioche alla cannella

Vota:
CHE VOTO DAI?
3 Grazie per aver votato!
Kanelbullar Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Malvasia di Castelnuovo Don Bosco DOC
  • COSTO: Medio
  • CUCINA INTERNAZIONALE: Svezia
  • DOSI PER: 10 Persone
  • CALORIE: 378.8 kcal
  • TEMPO: 25 min di preparazione50 min di lievitazione10 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 378,8 kcal
Carboidrati 55,6 g
di cui zuccheri 14,7 g
Proteine 6,7 g
Grassi 14,2 g
di cui saturi 8,5 g
Fibre 1,2 g

Pubblicato:

I kanelbullar, più conosciuti come brioche alla cannella, rappresentano un classico dolce della tradizione svedese divenuto simbolo di convivialità e gusto. Questi soffici rotolini profumati di cannella sono perfetti per accompagnare un caffè durante la pausa pomeridiana o per impreziosire una colazione accogliente e ricca di aromi.

La loro preparazione è semplice e adatta anche ai principianti, grazie a ingredienti facilmente reperibili come latte, burro e cannella, perfetti soprattutto nelle stagioni più fredde. Questa ricetta è inoltre versatile: puoi arricchirla con cardamomo o scegliere zucchero di canna per un tocco più intenso, regalando così un profumo irresistibile capace di avvolgere ogni ambiente con calore e dolcezza.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Per il ripieno

Per spennellare

Preparazione

  1. Kanelbullar

    Riscaldate il latte in un pentolino fino a raggiungere circa 37 °C (temperatura corporea). In una grande ciotola, sbriciolate il lievito e versatevi un po' di latte tiepido, mescolando fino a scioglierlo completamente.

  2. Kanelbullar

    Aggiungete il resto del latte e il burro, mescolando bene. Incorporate gradualmente la farina, continuando a mescolare, quindi unite il sale e lo zucchero. Lavorate l'impasto energicamente per circa 5 minuti, finché non si stacca dalle pareti della ciotola.

  3. Kanelbullar

    Coprite l'impasto con uno strofinaccio e lasciatelo lievitare per 30 minuti, o fino a quando non raddoppia di volume. Nel frattempo, preparate il ripieno mescolando burro, zucchero e cannella fino a ottenere una crema omogenea.

  4. Stesura dell'impasto

    Infarinate il piano di lavoro e dividete l'impasto in due parti. Lavorate ciascuna parte, aggiungendo farina se necessario, per evitare che si attacchi alle dita. Stendete ogni pezzo con il mattarello fino a ottenere una sfoglia rettangolare, simile alle dimensioni di una teglia da forno. Spalmate il ripieno sulla superficie con un coltello non seghettato.

  5. Preparazione delle girelle

    Arrotolate la sfoglia lungo il lato lungo e tagliate ogni rotolo in 15 fettine. Disponetele su carta da forno o in formine, ben distanziate. Copritele con uno strofinaccio e lasciatele lievitare per altri 20 minuti.

  6. Kanelbullar

    Nel frattempo, preriscaldate il forno a 200 °C. Spennellate ogni dolcetto con l'uovo sbattuto e cospargete con zucchero granellato a piacere. Infornate a metà del forno e cuocete per 5-10 minuti, finché i rotolini non diventano dorati. Lasciateli raffreddare prima di gustarli.

Consigli

Per un tocco personale, provate ad aggiungere un pizzico di cardamomo al ripieno per un aroma più complesso. Se preferite un gusto meno dolce, potete ridurre la quantità di zucchero nel ripieno o utilizzare zucchero di canna per un sapore più ricco. Se siete amanti delle noci, aggiungete una manciata di noci tritate al ripieno per un tocco croccante. Le kanelbullar sono perfette anche con una glassa leggera di zucchero a velo e acqua per un tocco finale decorativo.

Conservazione

Le kanelbullar possono essere conservate in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2-3 giorni. Se volete prolungarne la freschezza, potete congelarle una volta cotte e raffreddate. Basterà riscaldarle brevemente in forno o nel microonde per farle tornare morbide e fragranti. Evitate di conservarle in frigorifero, poiché potrebbero perdere la loro consistenza soffice.

Impiattamento

Presentate le kanelbullar su un vassoio rustico o un piatto da portata colorato per esaltarne l'aspetto invitante. Potete disporle a cerchio o in file ordinate, magari decorandole con un leggero spolvero di zucchero a velo per un effetto scenografico. Accompagnatele con una tazza di tè o caffè per un'esperienza completa e accogliente.

Abbinamento

Le kanelbullar si sposano perfettamente con un bicchiere di Malvasia di Castelnuovo Don Bosco DOC, vino dolce e aromatico che esalta il sapore della cannella e del burro. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un tè nero speziato o una cioccolata calda per un abbinamento altrettanto delizioso.

Domande frequenti

Posso usare il lievito secco al posto di quello fresco?

Sì, potete sostituire il lievito di birra fresco con quello secco. Usatene circa 17 g, seguendo le istruzioni sulla confezione per attivarlo correttamente.

È possibile preparare l'impasto in anticipo?

Certo! Potete preparare l'impasto la sera prima e lasciarlo lievitare in frigorifero durante la notte. Al mattino, riportatelo a temperatura ambiente prima di procedere con la ricetta.

Come posso evitare che i rotolini si aprano durante la cottura?

Assicuratevi di arrotolare la sfoglia strettamente e di sigillare bene il bordo finale. Potete anche spennellare un po' d'acqua sul bordo per aiutare la chiusura.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla