Calamari in umido

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Alezio Rosato DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Sicilia
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: 393 kcal
- TEMPO: 20 min di preparazione40 min di cottura
I calamari in umido alla siciliana sono un piatto che racchiude tutta la ricchezza e la semplicità della cucina mediterranea. Questa ricetta tradizionale è un perfetto esempio di come pochi ingredienti genuini possano dare vita a un piatto di mare saporito e avvolgente. I calamari, teneri e delicati, si uniscono ai pomodori maturi, alle olive e ai pinoli per creare una combinazione di sapori equilibrata e irresistibile. L’uvetta aggiunge una nota dolce che contrasta piacevolmente con la sapidità del mare, mentre il vino bianco e l’aglio esaltano gli aromi del piatto senza coprirne la freschezza.
Preparare i calamari alla siciliana è semplice e alla portata di tutti, anche di chi non ha grande esperienza in cucina. La cottura in umido consente di ottenere calamari morbidi e succosi, perfetti per essere gustati con una fetta di pane casereccio che raccoglie il delizioso sughetto. Questa ricetta è ideale in ogni stagione, ma i calamari danno il meglio nei mesi estivi, quando il mare offre il suo pescato più fresco. Portare in tavola questo piatto significa assaporare i profumi e le atmosfere della Sicilia, con tutta la sua storia gastronomica fatta di contrasti, semplicità e passione per il buon cibo.
Ingredienti
- Calamari 1,5 kg
- Pomodori ramati 400 g
- Vino bianco 200 ml
- Olio extravergine d'oliva 100 ml
- Olive taggiasche 12
- Uvetta 40 g
- Pinoli 40 g
- Cipolla bianca e 1/2 1
- Prezzemolo 1 mazzetto
- Aglio 1 spicchio
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Pulite con cura i calamari sotto acqua corrente e tagliateli a rondelle (assicuratevi di rimuovere la pelle e le interiora).
-
Lavate e tagliate a pezzetti i pomodori, tritate finemente il prezzemolo e denocciolate le olive, tagliandole a pezzi. Sbucciate e tritate la cipolla.
-
In una padella capiente, versate l'olio extravergine d'oliva e rosolate lo spicchio d'aglio. Quando sarà dorato, eliminatelo e aggiungete la cipolla, facendola appassire. Versate il vino bianco nella padella e lasciatelo sfumare. Unite i pomodori e cuocete a fuoco vivo per circa 10 minuti.
-
Aggiungete i calamari, l'uvetta precedentemente ammollata in acqua e i pinoli. Mescolate bene. Coprite, quindi, la padella e lasciate cuocere a fiamma bassa per circa 30 minuti, controllando che ci sia abbastanza liquido di cottura (aggiungete acqua se necessario).
-
Unite le olive e il prezzemolo, continuando la cottura fino a quando i calamari saranno teneri e il liquido ben ristretto.
-
Distribuite i calamari nei piatti individuali, irrorandoli con il liquido di cottura.
Consigli
Per arricchire ulteriormente il sapore dei calamari in umido, potete aggiungere qualche acciuga sott'olio durante la fase di rosolatura della cipolla. Se preferite un gusto più piccante, un pizzico di peperoncino può fare al caso vostro. Per una variante più fresca, provate a sostituire l'uvetta con capperi o aggiungere scorza di limone grattugiata prima di servire. Se non avete olive taggiasche, potete usare olive nere o verdi, a seconda del vostro gusto personale.
Conservazione
I calamari in umido si conservano bene in frigorifero per un paio di giorni. Assicuratevi di riporli in un contenitore ermetico per mantenere la loro freschezza. Prima di consumarli nuovamente, riscaldateli a fuoco lento, aggiungendo un po' di acqua o brodo per evitare che si asciughino troppo. Potete anche congelare il piatto, ma tenete presente che i calamari potrebbero perdere un po' della loro consistenza originale.
Impiattamento
Disponete i calamari su un piatto fondo, creando un piccolo nido con le rondelle. Irrorate con il liquido di cottura e guarnite con qualche foglia di prezzemolo fresco. Per un tocco di colore, aggiungete qualche pomodorino ciliegia tagliato a metà. Servite con crostini di pane tostato, che possono essere immersi nel delizioso sughetto.
Abbinamento
Un vino rosato come l'Alezio Rosato DOC è l'accompagnamento ideale per i calamari in umido. La sua freschezza e le note fruttate si sposano perfettamente con i sapori mediterranei del piatto. Se preferite un vino bianco, optate per un Grillo siciliano, che con la sua acidità bilancia la dolcezza dell'uvetta e la sapidità delle olive. Per chi ama le bevande analcoliche, una limonata con menta può essere una scelta rinfrescante.