Frittata di peperoni
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Est! Est!! Est!!! di Montefiascone DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 15 min di preparazione15 min di cottura
La frittata di peperoni è un piatto che racchiude in sé la semplicità e la bontà della cucina casalinga. Questo piatto, dal sapore rustico e deciso, è perfetto per chi cerca un pasto veloce ma ricco di gusto. I peperoni, protagonisti indiscussi della ricetta, sono verdure versatili e colorate che raggiungono il loro apice di sapore durante i mesi estivi, quando sono freschi e abbondanti. La loro dolcezza si sposa magnificamente con la cremosità delle uova e la nota pungente del formaggio, creando un equilibrio di sapori che conquista al primo assaggio. La frittata di peperoni è ideale per una cena informale o un pranzo leggero, e può essere personalizzata con l’aggiunta di aromi e ingredienti a piacere. Inoltre, è un piatto economico e facile da preparare, perfetto per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al piacere di cucinare. Con pochi semplici passaggi, potrete portare in tavola una frittata di peperoni speciale, pronta in meno di mezz’ora.
Scopriamo insieme come fare la frittata di peperoni, seguendo una ricetta facile e veloce che vi permetterà di ottenere un risultato gustoso e appagante.
Ingredienti
- Uova 4
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Peperoni rossi 1
- Peperoni gialli 1
- Olio extravergine d'oliva 3 cucchiai
Preparazione
-
Pulite i peperoni, eliminando semi e filamenti interni, e tagliateli a cubetti.
-
Affettate finemente la cipolla.
-
Scaldate l'olio in una padella antiaderente e rosolate la cipolla fino a renderla dorata.
-
Aggiungete i peperoni e cuoceteli a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto, finché non saranno teneri.
-
In una ciotola, rompete le uova e aggiungete sale e pepe a piacere.
-
Unite la panna acida (o yogurt) alle uova e sbattete il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.
-
Aggiungete il parmigiano e il pecorino grattugiati, mescolando bene.
-
Versate il composto di uova nella padella con i peperoni, distribuendolo uniformemente.
-
Cuocete la frittata a fuoco basso, coprendo con un coperchio, fino a quando il fondo sarà ben dorato.
-
Girate la frittata aiutandovi con un piatto e cuocete l'altro lato per qualche minuto.
Consigli
Per rendere la vostra frittata di peperoni ancora più gustosa, potete arricchirla con erbe aromatiche come basilico o prezzemolo. Se preferite un sapore più deciso, aggiungete un pizzico di peperoncino o paprika. Per una variante più leggera, sostituite la panna acida con yogurt greco. I peperoni possono essere sostituiti con altre verdure di stagione, come zucchine o spinaci, per un tocco di freschezza.
Conservazione
Se avete preparato una quantità maggiore di frittata di peperoni, potete conservarla in frigorifero per un paio di giorni. Assicuratevi di coprirla con pellicola trasparente o di riporla in un contenitore ermetico per mantenere la sua freschezza. Prima di servirla nuovamente, riscaldatela brevemente in padella o nel forno a microonde.
Impiattamento
Per un impiattamento elegante, tagliate la frittata a spicchi e disponeteli su un piatto da portata. Decorate con foglie di basilico fresco o prezzemolo tritato per un tocco di colore. Potete accompagnare la frittata con una fresca insalata mista o con pane croccante per un pasto completo e appagante.
Abbinamento
La frittata di peperoni si abbina perfettamente con un bicchiere di Est! Est!! Est!!! di Montefiascone DOC, un vino bianco aromatico e fruttato che esalta la dolcezza dei peperoni e la cremosità delle uova. Se preferite un abbinamento analcolico, optate per una limonata fresca o un the freddo al limone.