Risotto alla mela

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Trebbiano di Soave DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Trentino-Alto Adige/Südtirol
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 771 kcal
- TEMPO: 15 min di preparazione25 min di cottura
Il risotto alla mela è un piatto che racchiude in sé l’essenza delle tradizioni culinarie del Trentino-Alto Adige, una Regione famosa per la sua ricca cultura gastronomica e i suoi prodotti locali di alta qualità.
Questo risotto autunnale è perfetto per chi ama sperimentare e combina il sapore delicato delle mele Golden Delicious con la cremosità del riso Carnaroli.
Il risotto con mele è un piatto gourmet che si presta a essere personalizzato secondo i gusti personali, mantenendo sempre la sua semplicità e leggerezza. La preparazione è facile e divertente, rendendo questo piatto ideale anche per chi non è esperto di cucina. Inoltre, è un’ottima occasione per esplorare nuovi abbinamenti di sapori, come quello con il Trebbiano di Soave DOC, un vino bianco che esalta la freschezza delle mele e la cremosità del risotto.
Se siete curiosi di provare altre ricette di risotti e frutta, vi consigliamo di sperimentare anche il risotto all’Amarone con zucca e renette, un’altra delizia autunnale.
Ingredienti
- Riso Carnaroli 400 g
- Mele Golden Delicious 500 g
- Vino bianco 100 ml
- Cipolla bianca 200 g
- Aglio 1 spicchio
- Burro 50 g
- Olio di semi di arachide 50 ml
- Limoni 1⁄2
- Brodo di pollo 1 l
- Panna fresca liquida 30 ml
- Parmigiano Reggiano DOP 70 g
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Sbucciate le mele, estraete il torsolo e tagliatele a dadini. Sbollentatele brevemente in acqua con succo di limone per evitare che anneriscano.
-
Tritate finemente la cipolla e l'aglio. Fate imbiondire il trito in una padella con burro e olio.
-
Aggiungete il riso nella padella e mescolate per farlo tostare leggermente. Unite i dadini di mela, il vino bianco e il succo di limone.
-
Mescolate fino a quando il vino sarà completamente evaporato. Nel frattempo, mantenete il brodo di pollo in ebollizione a fiamma bassa.
-
Versate il brodo sul riso poco alla volta, mescolando dopo ogni aggiunta per favorire l'assorbimento.
-
A due terzi della cottura, mantecate con la panna e il Parmigiano Reggiano grattugiato. Regolate di sale e pepe.
-
Servite il risotto su piatti caldi, decorando con fettine di mela per un tocco finale invitante.
Consigli
Per rendere il vostro risotto alla mela ancora più speciale, potete aggiungere una nota di freschezza con erbe aromatiche come timo o rosmarino. Se preferite un gusto più deciso, sostituite il brodo di pollo con brodo vegetale o di carne. Per una variante più leggera, potete omettere la panna e utilizzare un formaggio meno stagionato. Inoltre, se amate i contrasti di sapore, provate ad aggiungere qualche noce tritata per un tocco croccante.
Conservazione
Il risotto alla mela è meglio gustarlo appena preparato, ma se avete degli avanzi, conservateli in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo due giorni. Quando decidete di consumarlo, riscaldatelo in padella con un po' di brodo o acqua per ridare cremosità al riso. Evitate di congelare il risotto, poiché la consistenza del riso potrebbe alterarsi.
Impiattamento
Per un impiattamento elegante, servite il risotto alla mela in piatti fondi, guarnendo con fettine sottili di mela e una spolverata di Parmigiano Reggiano. Potete aggiungere un rametto di timo fresco per un tocco di colore e aroma. Se volete stupire i vostri ospiti, utilizzate piatti di ceramica dai colori neutri che esaltano la vivacità del risotto.
Abbinamento
Il Trebbiano di Soave DOC è il compagno perfetto per il risotto alla mela. Questo vino bianco, con le sue note fruttate e floreali, si armonizza splendidamente con la dolcezza delle mele e la cremosità del risotto. Se preferite un vino rosso, optate per un Pinot Nero leggero, che non sovrasta il sapore delicato del piatto.