Risotto alle mele
Il risotto alle mele è un primo piatto sfizioso e ricco di gusto, tipica espressione della fertile tradizione gastronomica del Trentino Alto Adige. Un piatto dai tanti ingredienti, ma sicuramente leggero e facile da preparare, in cui l’aroma delle mele si sposa alla perfezione con quello del riso e del brodo. E se vi piace il genere, provate anche il delizioso risotto all’Amarone con zucca e renette.
Come fare il risotto alle mele
Lo squisito risotto alle mele si realizza sbucciando le mele privandole del torsolo e tagliandole a dadini per poi cuocerle con il riso insaporito da vino, aglio e cipolla; al termine si aggiungeranno panna e parmigiano grattugiato. Ecco i passaggi per il risotto alle mele illustrati con dovizia di particolari.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: SOAVE
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: TRENTINO-ALTO ADIGE/SüDTIROL
- TEMPO: 15 min di preparazione25 min di cottura
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Mele 500 g
- Riso 400 g
- Vino bianco 100 ml
- Cipolla 200 g
- Aglio 1 spicchio
- Burro 50 g
- Olio di semi 50 ml
- Limone 1/2
- Brodo di pollo 1 l
- Panna 30 ml
- Parmigiano 70 g
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Mondate le mele, sbucciandole ed estraendo il torsolo con l'apposito strumento, quindi tagliate a dadini e sbollentatele brevemente, irrorandole con il vino bianco
-
Preparate un trito fine con cipolla e aglio, fatelo imbiondire in burro e olio, aggiungete il riso e mescolate, tostandolo un po'; poi unite i dadini di mela con il vino e il limone
-
Mescolate accuratamente fino a quando il vino risulti totalmente evaporato e nel frattempo, a parte, tenete in bollore il brodo a fiamma bassa e versatelo sul riso a poco a poco, mescolando a ogni aggiunta
-
A due terzi di cottura mantecate con la panna e il parmigiano reggiano grattugiato, regolate di sale, spolverizzate con il pepe di Caienna e servite su piatti caldi, decorando con fettine di mela