Seguici

Risotto alle capesante

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
riso con capesante nelle conchiglie Immagine AI Contents

Pubblicato:

Il risotto alle capesante è un piatto che unisce l’eleganza del mare con la semplicità della terra, perfetto per chi desidera portare in tavola un tocco di raffinatezza senza complicarsi la vita. Le capesante, con il loro sapore delicato e la consistenza morbida, si sposano alla perfezione con il riso, creando un connubio di sapori che sa di festa. Questo piatto è ideale per le occasioni speciali, ma può essere gustato anche in una cena intima per due o in un pranzo domenicale in famiglia.

La stagionalità delle capesante, tipicamente in inverno, rende questo risotto perfetto per i mesi più freddi, quando si ha voglia di piatti caldi e avvolgenti. La ricetta prevede l’uso di ingredienti semplici e facilmente reperibili, come le mele Golden Delicious e lo scalogno, che insieme al curry donano al piatto una nota esotica e profumata. Il risultato è un risotto cremoso e invitante, che può essere personalizzato a piacere per soddisfare ogni palato.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. pezzetti di mele in padella

    Pelate e tagliate la mela e lo scalogno a pezzetti. Rosolateli in una padella con un filo d'olio extravergine d'oliva.

  2. mele con curry in padella

    Spolverate con il curry e bagnate con il vino bianco. Aggiungete un po' di acqua, salate e cuocete per circa 10 minuti.

  3. mele frullate in purea con panna

    Frullate il composto fino a ottenere una salsa liscia e omogenea. Rimettetelo sul fuoco, versate la panna e amalgamate bene.

  4. riso in padella

    Cuocete il riso in abbondante acqua salata. Scolatelo e saltatelo in una padella con un po' di olio per insaporirlo.

  5. capesante rosolate con vino bianco

    In un tegame, scaldate un filo d'olio e rosolate le capesante. Salate, pepate e sfumate con un goccio di vino bianco.

  6. riso con capesante

    Disponete il riso nelle conchiglie delle capesante (o su un piatto da portata) e conditelo con la salsa di mela e le capesante.

Consigli

Per un tocco di freschezza, potete aggiungere una spruzzata di succo di limone sulle capesante prima di servirle. Se preferite un sapore più intenso, sostituite il riso Basmati con un Carnaroli o Arborio che assorbono meglio i condimenti. Potete arricchire la salsa con un pizzico di zenzero grattugiato per un aroma ancora più esotico. Se amate le spezie, aumentate la quantità di curry o aggiungete un pizzico di peperoncino per un tocco piccante.

Conservazione

Il risotto alle capesante è migliore se consumato appena preparato, ma può essere conservato in frigorifero per un giorno, in un contenitore ermetico. Per riscaldarlo, aggiungete un po' di brodo o acqua per ridare cremosità al riso. Evitate di congelare le capesante cotte perché perderebbero la loro consistenza delicata.

Impiattamento

Potete utilizzare le conchiglie delle capesante come ciotoline naturali. Disponete il riso all'interno e adagiate sopra le capesante con un filo di salsa. Decorate con foglioline di prezzemolo fresco o erba cipollina tritata. Se servite su un piatto da portata, create un letto di salsa e adagiatevi sopra il riso e le capesante, completando con una spolverata di pepe nero macinato al momento.

Abbinamento

Un vino bianco secco e aromatico, come un Colli Bolognesi DOC Pinot Bianco, è l'abbinamento perfetto per esaltare i sapori del risotto alle capesante. La sua freschezza e le note fruttate si sposano bene con la dolcezza delle capesante e la cremosità del piatto. In alternativa potete scegliere uno Chardonnay non troppo strutturato.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di riso?

Sì, potete utilizzare riso Carnaroli o Arborio per un risotto più tradizionale e cremoso.

È possibile sostituire le capesante con un altro ingrediente?

Se non trovate le capesante, potete usare gamberi o calamari, adattando i tempi di cottura.

La salsa può essere preparata in anticipo?

Certamente, potete preparare la salsa di mele e scalogno in anticipo e conservarla in frigorifero per un giorno. Riscaldatela prima di usarla.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla