Seguici

Risotto ai funghi secchi

Vota:
CHE VOTO DAI?
3.5 Grazie per aver votato!
Risotti ai funghi secchi Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Barbera d'Asti DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 326 kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione30 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 326 kcal
Carboidrati 43,3 g
di cui zuccheri 1,4 g
Proteine 8,9 g
Grassi 12,6 g
di cui saturi 5,4 g
Fibre 1,14 g

Pubblicato:

Il risotto ai funghi secchi è un grande classico della cucina italiana, capace di portare in tavola i profumi del bosco anche fuori stagione. I funghi secchi, protagonisti della ricetta, sprigionano un sapore intenso e avvolgente che si fonde perfettamente con la cremosità del riso. Bastano pochi ingredienti — riso, brodo, funghi e Parmigiano — per ottenere un piatto elegante e confortante, adatto sia a una cena in famiglia sia a un’occasione speciale. Il profumo che si sprigiona durante la cottura è già una promessa mantenuta di bontà.

Questo risotto è ideale anche per chi ama cucinare con ciò che ha in dispensa: i funghi secchi, infatti, si conservano a lungo e possono trasformarsi in un’ottima base per piatti ricchi di gusto. La preparazione è semplice ma richiede attenzione: dal rinvenire i funghi all’aggiungere il brodo poco alla volta, ogni passaggio contribuisce al risultato finale. Il risotto ai funghi secchi è perfetto da servire con una spolverata di Parmigiano e un filo d’olio a crudo. Un primo piatto che unisce semplicità e profondità di sapore, pronto a conquistare ogni commensale.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Risotti ai funghi secchi

    Immergete i funghi secchi in acqua tiepida per circa 20 minuti, finché non saranno ben reidratati.

  2. Soffritto di cipolla

    Tritate finemente la cipolla e fatela appassire in una padella con un filo d'olio d'oliva a fuoco moderato.

  3. Risotti ai funghi secchi

    Aggiungete il riso Carnaroli alla cipolla e fatelo tostare per un paio di minuti, mescolando continuamente.

  4. Risotti ai funghi secchi

    Unite i funghi reidratati al riso, insieme all'acqua di ammollo filtrata (per evitare residui di terra). Continuate la cottura del risotto aggiungendo gradualmente acqua tiepida, mescolando spesso.

  5. Mantecatura risotto

    Quando il riso è al dente, spegnete il fuoco e mantecate con una noce di burro e una generosa spolverata di Parmigiano Reggiano.

  6. Risotti ai funghi secchi

    Aggiustate di sale e pepe secondo il vostro gusto. Impiattate il risotto e servitelo caldo.

Consigli

Per un risotto ai funghi secchi ancora più saporito, potete sostituire l'acqua con del brodo vegetale caldo durante la cottura. Se preferite un gusto più deciso, aggiungete un pizzico di timo o rosmarino tritato. Se amate i sapori intensi, provate ad aggiungere un po' di vino bianco secco durante la tostatura del riso.

Conservazione

Il risotto ai funghi secchi è migliore se consumato subito, ma può essere conservato in frigorifero per un massimo di due giorni. Riponete il risotto in un contenitore ermetico per mantenerne la freschezza. Quando lo riscaldate, aggiungete un po' di brodo o acqua per ridare cremosità al piatto. Evitate di congelarlo, poiché la consistenza del riso potrebbe risultare compromessa.

Impiattamento

Utilizzate piatti fondi e disponete il risotto al centro, creando una leggera cupola. Completate con una spolverata di Parmigiano Reggiano e qualche fogliolina di prezzemolo fresco per un tocco di colore. Potete anche aggiungere un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo per esaltare i sapori.

Abbinamento

Il risotto ai funghi secchi si abbina perfettamente a un vino rosso come il Barbera d'Asti DOCG, che con la sua acidità bilancia la cremosità del piatto. Se preferite un vino bianco, optate per un Chardonnay non troppo strutturato. In alternativa, una birra artigianale dal sapore leggermente amaro può essere una scelta interessante per chi ama sperimentare.

Domande frequenti

Quanti grammi di funghi secchi a persona?

La dose consigliata di funghi secchi per persona è 5 grammi perché in media 100 g di funghi freschi corrispondono a 15/10 g di funghi secchi.

Come si preparano i funghi secchi per il risotto?

Bisogna tenerli in ammollo almeno per 15-20 minuti. Successivamente occorre sciacquarli sotto l'acqua corrente, tagliarli grossolanamente e aggiungerli al risotto poco dopo aver tostato il riso.

I funghi freschi possono sostituire quelli secchi?

Certamente, ma ricordate che i funghi freschi hanno un sapore meno concentrato. Potreste dover aumentare la quantità per ottenere un gusto simile.

Posso usare altri tipi di riso?

Sì, potete usare anche riso Arborio o Vialone Nano, ma il Carnaroli è consigliato per la sua capacità di assorbire i liquidi mantenendo una buona consistenza.

Come posso rendere il risotto più cremoso?

Assicuratevi di mantecare bene il risotto fuori dal fuoco con burro e Parmigiano. Potete anche aggiungere un cucchiaio di panna da cucina per un effetto extra cremoso.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla