Seguici

Crostini al salmone

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Crostini al salmone Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Franciacorta Brut DOCG Rosè
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 8 Persone
  • CALORIE: 187.3 kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione30 min di riposo5 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 187,3 kcal
Carboidrati 21,2 g
di cui zuccheri 0,4 g
Proteine 10,2 g
Grassi 6,6 g
di cui saturi 1 g
Fibre 0,6 g

Pubblicato:

I crostini al salmone affumicato sono un antipasto elegante e sfizioso, ideale per arricchire la tavola delle feste o per rendere speciale un semplice aperitivo tra amici. La combinazione tra la croccantezza del pane tostato e la morbidezza del formaggio spalmabile esalta il sapore intenso del salmone, dando vita a un boccone raffinato e sempre apprezzato. La preparazione è semplice e alla portata di tutti, perfetta anche per chi non ha molta esperienza in cucina ma vuole servire un piatto d’effetto.

Grazie al colore vivace del salmone e ai tocchi aromatici di erbe fresche e spezie, questi crostini non solo conquistano il palato, ma arricchiscono anche la presentazione della tavola. Versatili e veloci da realizzare, si adattano a molte occasioni: dalle cene natalizie agli aperitivi informali, fino agli antipasti di pesce per pranzi più strutturati. Inoltre, il salmone affumicato è ricco di proteine e omega-3, rendendo questo piatto non solo goloso ma anche nutriente. Con pochi ingredienti e in pochissimi minuti, i crostini gourmet al salmone diventeranno un classico immancabile delle vostre ricette festive e quotidiane.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Tostatura del pane

    Preriscaldate il forno a 180 °C. Tagliate la baguette a fette sottili, circa 1-2 cm di spessore, utilizzando un coltello seghettato per evitare di schiacciare il pane. Disponete le fette su una teglia e tostatele per circa 5 minuti, girandole a metà cottura per garantire una doratura uniforme, che le lasci comunque morbide all’interno.

  2. Lavorazione formaggio spalmabile

    Mettete il formaggio spalmabile in una ciotola e lavoratelo con un cucchiaio per ottenere una consistenza cremosa, quindi trasferitelo in un sac à poche con una bocchetta a stella per creare decorazioni eleganti e uniformi.

  3. Crema di formaggio sul pane

    Spalmate o distribuite il formaggio a piccoli ciuffi su ogni fetta di baguette. Lavorate velocemente, soprattutto se le fette sono ancora tiepide, per evitare che il formaggio si sciolga troppo.

  4. Assemblaggio dei crostini

    Arrotolate delicatamente le fettine di salmone affumicato per formare delle roselline. Se necessario, dividetele a metà per adattarle alla dimensione della baguette. Posizionate ogni rosellina di salmone sopra il formaggio, centrandola con cura.

  5. Crostini al salmone pronti

    Decorate ogni fetta con un rametto di finocchietto fresco e qualche bacca di pepe rosa per un tocco di colore e sapore. Lasciate riposare i crostini al salmone in frigorifero per almeno 30 minuti prima di servirli.

Consigli

Per rendere i vostri crostini al salmone ancora più sfiziosi, potete grattugiare la buccia di un'arancia sulla superficie: il salmone si abbina perfettamente agli agrumi, donando una nota fresca e profumata al piatto. Se desiderate una base più saporita, spennellate le fette di baguette con olio extravergine di oliva e aggiungete una spolverata di erbe aromatiche prima di tostarle, per un gusto ancora più intenso. Per chi cerca una versione più leggera, il formaggio cremoso può essere sostituito con ricotta o yogurt greco, mantenendo la morbidezza ma con meno calorie.

Conservazione

I crostini al salmone possono essere conservati in frigorifero per un massimo di un giorno. Per mantenerli freschi e gustosi, riponeteli in un contenitore ermetico per alimenti. È consigliabile consumarli il prima possibile per preservare la croccantezza del pane e la freschezza degli ingredienti. Se prevedete di prepararli in anticipo, tenete separati gli ingredienti e assemblateli poco prima di portarli in tavola.

Impiattamento

Servite i crostini al salmone su un piatto da portata decorato con foglie di insalata per un contrasto di colori. Per un effetto più rustico, potete disporli su un tagliere in legno. Guarnite con chicchi di melagrana e una spolverata di scorza di limone grattugiata per aggiungere un tocco di freschezza e raffinatezza al piatto.

Abbinamento

Per accompagnare i crostini al salmone, potete optare per una varietà di frutta, come arancia, limone, lime, ananas e passion fruit, che si abbinano perfettamente al sapore affumicato del salmone. Anche alcuni ortaggi come zucchine, spinaci, cetrioli, patate e pomodorini aggiungono freschezza e contrasto. Non dimenticate le spezie ed estratti che esaltano ulteriormente il piatto, come il rafano marinato, lo zenzero, la soia, il pepe nero e il cardamomo. Se volete abbinare un vino, oltre alla classica bollicina, il Franciacorta Brut DOCG Rosè è l'ideale. La sua combinazione di delicatezza e sostanza completa alla perfezione il gusto dei crostini al salmone, creando un equilibrio perfetto tra i sapori.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di pane per i crostini?

Sì, potete utilizzare pane integrale o pane ai cereali per una variante più rustica e salutare.

Il formaggio spalmabile può essere sostituito?

Certamente, potete usare ricotta, mascarpone o anche un altro tipo di formaggio per adattare la ricetta ai vostri gusti.

Quanto tempo prima posso preparare i crostini?

È meglio assemblare i crostini poco prima di servirli per garantire la freschezza, ma potete preparare gli ingredienti in anticipo e conservarli separatamente.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla