Bocconcini di pollo al curry
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Alto Adige DOC Gewürztraminer
- COSTO: Economico
- CUCINA INTERNAZIONALE: India
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 846 kcal
- TEMPO: 15 min di preparazione10 min di riposo25 min di cottura
I bocconcini di pollo al curry sono una variante veloce e gustosa del celebre piatto di ispirazione asiatica, perfetti per chi cerca sapori intensi ma non ha molto tempo da dedicare ai fornelli. Il curry, con il suo profumo inconfondibile, si fonde perfettamente con la tenerezza del pollo, dando vita a una pietanza cremosa e ricca di personalità. Questa versione a bocconcini rende il piatto ancora più pratico e veloce da preparare, l’ideale per una cena dell’ultimo minuto o per un pasto completo durante la settimana.
Accompagnati da riso Basmati o Jasmine, i bocconcini di pollo al curry diventano un piatto unico equilibrato, perfetto anche da portare al lavoro o da servire agli ospiti. La ricetta può essere personalizzata facilmente, regolando il livello di piccantezza o aggiungendo ingredienti come yogurt, latte di cocco o verdure. Gli ingredienti si trovano tutto l’anno e non richiedono competenze tecniche, rendendo questa preparazione alla portata di tutti. Scopri come realizzare questo piatto semplice e aromatico, capace di portare un tocco esotico nella cucina di tutti i giorni.
Ingredienti
- Petto di pollo 800 g
- Scalogno 50 g
- Vino bianco 6 cucchiai
- Salsa di soia 4 cucchiaini
- Olio extravergine d'oliva 6 cucchiai
- Yogurt 1 vasetto
- Sale 1 pizzico
- Polvere 5 spezie 4 cucchiaini
- Riso Basmati 320 g
Preparazione
-
Versate la farina in una ciotola capiente e aggiungete i bocconcini di pollo. Infarinate accuratamente ogni pezzo assicurandovi che siano ben rivestiti da tutti i lati, quindi tenete da parte.
-
Affettate finemente lo scalogno e versatelo in una pentola wok con olio già caldo. Fate soffriggere per qualche minuto, poi aggiungete il curry in polvere e grattugiate lo zenzero fresco per un tocco aromatico.
-
Unite i bocconcini infarinati e fateli rosolare su tutti i lati fino a completa doratura. Sfumate con vino bianco lasciando evaporare, aggiungete la salsa di soia e continuate la cottura fino a che il pollo risulti ben cotto.
-
A cottura ultimata versate lo yogurt nella pentola e amalgamate delicatamente tutti gli ingredienti. Lasciate raffreddare per qualche minuto prima di servire per permettere ai sapori di amalgamarsi perfettamente.
Consigli
Per un piatto ancora più ricco, accompagnate il pollo al curry con riso Basmati. Potete cuocere il riso separatamente e servirlo come contorno, oppure mescolarlo direttamente con il pollo per un piatto unico. Se preferite un gusto più dolce, potete aggiungere un cucchiaio di miele durante la cottura. Se amate il piccante, aumentate la quantità di curry o aggiungete un pizzico di peperoncino.
Conservazione
Il pollo al curry può essere conservato in frigorifero per 2-3 giorni, chiuso in un contenitore ermetico. Prima di consumarlo, riscaldatelo in padella o nel microonde, aggiungendo un po' di acqua o brodo per mantenere la cremosità. Se desiderate congelarlo, assicuratevi che sia completamente raffreddato e riponetelo in sacchetti per freezer. Consumate entro un mese per garantire la freschezza.
Impiattamento
Disponete il riso Basmati in uno stampo circolare al centro del piatto e adagiate il pollo al curry intorno. Guarnite con foglie di coriandolo fresco o prezzemolo per un tocco di colore. Potete anche aggiungere fettine di lime per un contrasto visivo e aromatico. Servite con ciotoline di salsa di soia a parte per chi desidera un sapore più intenso.
Abbinamento
Il pollo al curry si sposa perfettamente con un bicchiere di Alto Adige DOC Gewürztraminer. Questo vino aromatico, con note di frutta esotica e spezie, esalta il sapore del curry senza sovrastarlo. In alternativa, potete optare per una birra chiara leggera, che pulisce il palato e bilancia la piccantezza del piatto. Per chi preferisce bevande analcoliche, un tè verde freddo è un'ottima scelta.