Cosciotto di agnello al forno
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Circeo DOC Trebbiano
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Molise
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 20 min di preparazione30 min di marinatura10 min di riposo 1h 20 min di cottura
Il cosciotto di agnello al forno è una ricetta tradizionale che conquista per il suo sapore intenso e la carne tenera, perfetta per pranzi e cene speciali. La preparazione inizia con una marinatura ricca di erbe aromatiche, aglio, vino bianco e spezie, che penetra in profondità nella carne rendendola succosa e profumata. Questo piatto, tipico di molte cucine regionali italiane, trova nella cottura al forno il metodo ideale per esaltare al massimo il gusto dell’agnello. Servito con patate croccanti o verdure di stagione, il cosciotto di agnello diventa il protagonista indiscusso della tavola, soprattutto nelle festività come Pasqua.
Cucinare un cosciotto di agnello marinato non è difficile, ma richiede attenzione nei tempi di cottura e nella scelta degli ingredienti. Una cottura lenta e uniforme permette di ottenere una carne morbida che si stacca facilmente dall’osso, sprigionando tutti i profumi della marinatura. Per un risultato perfetto, è importante girare la carne a metà cottura e bagnarla con il suo fondo per mantenerla umida. Con questa ricetta di cosciotto di agnello al forno, potrete portare in tavola un secondo piatto elegante e saporito, capace di soddisfare anche i palati più esigenti e di trasformare ogni pasto in un momento di festa.
Ingredienti
- Cosciotto d'agnello 800 g
- Olio extravergine d'oliva 40 ml
- Vino bianco 1 bicchiere
- Brodo di carne a piacere
- Salvia 1 rametto
- Rosmarino 1 rametto
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Tritate finemente salvia e rosmarino, quindi mescolate le erbe con olio extravergine d'oliva e una generosa macinata di pepe. Massaggiate il composto aromatico su tutti i lati del cosciotto facendolo penetrare bene nella carne.
-
Lasciate riposare il cosciotto per almeno 30 minuti per permettere agli aromi di insaporire la carne. Nel frattempo preriscaldate il forno a 220 °C e preparate una teglia unta con olio dove adagerete il cosciotto.
-
Infornate il cosciotto per circa 20 minuti fino a completa doratura della superficie. Spruzzate con vino bianco lasciando sfumare, quindi aggiungete brodo caldo per mantenere la carne umida durante la cottura.
-
Continuate la cottura per circa un'ora bagnando occasionalmente con altro brodo caldo per evitare che si secchi. Una volta cotto, fate riposare qualche minuto prima di affettare e servire nappato con la salsetta di cottura.
Consigli
Per un sapore ancora più intenso, potete aggiungere uno spicchio d'aglio schiacciato al composto di erbe aromatiche. Se preferite un gusto più delicato, sostituite il vino bianco con del vino rosato. Per una variante speziata, provate ad aggiungere un pizzico di peperoncino in polvere. Se non avete il brodo di carne, potete usare del brodo vegetale o semplicemente dell'acqua calda.
Conservazione
Se vi avanza del cosciotto di agnello, potete conservarlo in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di 2 giorni. Prima di riscaldarlo, assicuratevi di bagnarlo con un po' di brodo o acqua per mantenerlo morbido. Potete anche congelarlo, già affettato, per un massimo di tre mesi. In questo caso, scongelatelo lentamente in frigorifero prima di riscaldarlo.
Impiattamento
Disponete le fette di cosciotto su un piatto da portata e irroratele con la salsa di cottura. Decorate con rametti di rosmarino fresco e qualche fettina di limone per un tocco di colore. Accompagnate il piatto con patate arrosto o un contorno di verdure grigliate per un effetto visivo e gustativo irresistibile.
Abbinamento
Il cosciotto di agnello al forno si abbina perfettamente con un vino bianco strutturato come il Circeo DOC Trebbiano, che con le sue note fruttate e floreali esalta il sapore dell'agnello. Se preferite un vino rosso, optate per un Montepulciano d'Abruzzo, che con la sua morbidezza e tannini equilibrati si sposa bene con la succulenza della carne.