Vellutata di funghi

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Terre di Franciacorta Rosso DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 15 min di preparazione45 min di cottura
La vellutata di funghi è un primo piatto che conquista con il suo gusto ricco e la sua consistenza vellutata. Ideale per le serate fresche, questa zuppa cremosa ai funghi è un vero e proprio comfort food che scalda il cuore. I funghi, con il loro sapore intenso e il loro profumo inconfondibile, sono i protagonisti indiscussi di questa ricetta, donando alla vellutata un gusto profondo e avvolgente.
Preparare questa vellutata di funghi è più semplice di quanto si pensi e il risultato è un piatto elegante e delizioso, perfetto per stupire i vostri ospiti o per coccolarvi in una serata tranquilla. La ricetta si presta a diverse personalizzazioni, permettendovi di arricchirla con erbe aromatiche o altri ingredienti a vostro piacimento. Scopriamo insieme come fare la vellutata di funghi per gustare un primo piatto davvero indimenticabile.
Ingredienti
- Funghi 400 g
- Burro 80 g
- Farina 00 50 g
- Cipolla bianca 1
- Brodo vegetale 750 ml
- Latte intero 250 ml
- Panna fresca liquida 4 cucchiai
- Brandy 2 cucchiai
- Aglio 1 spicchio
- Grana Padano DOP 50 g
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Fate soffriggere in un tegame l'aglio schiacciato con 50 grammi di burro. Nel frattempo, pulite i funghi con un canovaccio umido per eliminare ogni residuo di terra e affettateli sottilmente.
-
Trasferite i funghi nel tegame con burro e aglio e fateli rosolare dolcemente. Salate, pepate, spruzzate con il brandy e cuocete per 5 minuti.
-
In una casseruola a parte, fate soffriggere la cipolla tritata con il burro rimanente. Incorporate la farina e mescolate bene.
-
Diluite il composto con il brodo bollente e il latte. Cuocete, sempre mescolando, per 10 minuti fino a ottenere una crema vellutata.
-
Tenendo da parte 2 cucchiaiate di funghi, frullate quelli rimanenti e uniteli alla vellutata. Mettete di nuovo tutto sul fuoco, mescolando continuamente per circa 20 minuti.
-
Poco prima di spegnere il fuoco, incorporate la panna leggermente montata e il Grana Padano. Guarnite la vellutata con i funghi tenuti da parte e servite ben calda.
Consigli
Per rendere la vostra vellutata di funghi ancora più speciale, provate ad aggiungere un pizzico di noce moscata o di timo fresco durante la cottura. Se preferite una versione più leggera, potete sostituire la panna con yogurt greco o latte scremato. Per un tocco gourmet, guarnite il piatto con erba cipollina tritata o crostini di pane aromatizzati. Non esitate a sperimentare con diversi tipi di funghi per variare il gusto e la consistenza della vostra zuppa cremosa.
Conservazione
La vellutata di funghi può essere conservata in frigorifero per un massimo di 3 giorni, in un contenitore ermetico. Prima di servirla nuovamente, riscaldatela a fuoco lento, aggiungendo un po' di latte se necessario per ripristinare la cremosità. Se desiderate congelarla, assicuratevi di farlo senza la panna, che andrà aggiunta solo al momento di servire dopo aver scongelato e riscaldato la vellutata.
Impiattamento
Servite la vellutata di funghi in ciotole di ceramica bianca, che mettono in risalto il colore dorato della crema. Aggiungete un filo di olio extravergine d'oliva e una spolverata di pepe nero appena macinato. Decorate con i funghi tenuti da parte e qualche fogliolina di prezzemolo fresco per un tocco di colore. Accompagnate il piatto con crostini di pane tostato per un contrasto croccante.
Abbinamento
La vellutata di funghi si sposa magnificamente con un bicchiere di Terre di Franciacorta Rosso DOC. Questo vino, con il suo bouquet fruttato e il corpo pieno, esalta il sapore dei funghi e la cremosità del piatto. Se preferite un abbinamento analcolico, optate per un tè nero affumicato che completerà l'aroma terroso della vellutata.