Vellutata di zucca e castagne

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Collio Riesling Italico DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 41 kcal
- TEMPO: 20 min di preparazione 1h di cottura
La vellutata di zucca e castagne è una zuppa cremosa e avvolgente, perfetta per le fredde giornate autunnali e invernali, che combina la dolcezza naturale della zucca con il gusto ricco e leggermente nocciolato delle castagne, creando un equilibrio di sapori unico e invitante.
Un comfort food caldo e cremoso che racchiude in sé tutti i profumi e i sapori della stagione autunnale, saporita e versatile, potete servirla con crostini di pane caldo, aromatizzarla con erbe aromatiche come rosmarino, timo o erba cipollina, ottima anche con i funghi, con le patate oppure dadini di speck e o pancetta. La preparazione è davvero semplice. Dovrete lessare le castagne e sbucciarle, Tagliare la zucca a dadini che rosolerete con scalogno, verranno poi aggiunte le castagne e tutto sarà cotto in brodo vegetale. A fiamma spenta, con il frullatore ad immersione, ridurrete il tutto e aggiungerete la panna liquida per dare la giusta cremosità. Al momento di servire decorerete con pezzi di castagne e semi di zucca.
Un piatto davvero poco calorico e povero di zuccheri con un buon contenuto di fibre e minerali, come calcio, fosforo, potassio, zinco, selenio e magnesio e anche di numerose vitamine, come la vitamina E, le vitamine del gruppo B e C e il betacarotene utili per il benessere degli occhi, delle ossa, delle mucose e per la prevenzione dell’invecchiamento e della degenerazione cellulare, oltre che nel favorire la circolazione.
Se amate la zucca provatela nel nostro risotto con zucca e carciofi, oppure nella originalissima parmigiana.
Ingredienti
- Zucca Delica o Violina 800 g
- Castagne 400 g
- Scalogno 2
- Panna fresca liquida 50 g
- Brodo vegetale 800 ml
- Semi di zucca q.b.
- Rosmarino q.b. (facoltativo)
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
Preparazione
-
Incidete, con la lama di un coltello, in senso orizzontale, le castagne e poi sbollentatele per 5 minuti, eliminate la buccia e la pellicina bianca, quindi fatele cuocere in acqua salata per circa 30-40 minuti, in base alle dimensioni.
-
Sbucciate la zucca con un pelapatate. Eliminate i semi e i filamenti, poi tagliatela a pezzi. Se risulta troppo dura passatela 5 minuti in forno o in friggitrice ad aria, per farla ammorbidire.
-
Tagliatela grossolanamente gli scalogni, quindi fateli rosolare in una casseruola dai bordi alti, con un pò d’olio.
-
Aggiungete la zucca e fatela rosolare, versate il brodo e fate cuocere per 20-30 minuti, fino a che la zucca sarà tenera.
-
Aggiungete la panna fresca liquida e le castagne sbucciate. Frullate il tutto fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea. Incorporate del brodo se la vellutata non è abbastanza fluida. Regolate di sale e pepe.
-
Versate nelle fondine e guarnite con delle castagne tagliate a pezzetti e dei semi di zucca. Servitela ben calda.
Consigli
Se la zucca risulta troppo dura potete ammorbidirla in friggitrice ad aria o in forno.
Potete aromatizzare la vellutata con un rametto di rosmarino.
Se non siete vegetariani, potete aggiungere dadini di pancetta o di speck, rosolati in precedenza dadini e sistemarla poi a guarnizione di ogni piatto oppure, per una resa più cremosa, o unire sul fuoco un paio di patate ridotte a cubetti.
Potete aggiungere in cottura patate a dadini o funghi a fette per completare ed arricchire il piatto.
Conservazione
Si conserva in frigorifero chiusa in un contenitore ermetico, sino a 3 giorni.
Impiattamento
Servite la vellutata, ancora fumante, nelle fondine individuali decorate con castagne a pezzi e semi di zucca tostati, per un primo molto goloso da arricchire, per un risultato più nutriente e completo, con una porzione di riso parboiled, orzo o farro.
Abbinamento
Si accompagna Tra i vari abbinamenti vino e Zucca ottimo l’abbinamento con vini bianchi aromatici come un Gewürztraminer, un Sauvignon, un Riesling o uno Chardonnay. Bene anche gli spumanti come un Metodo Classico, un Franciacorta.