Vellutata di asparagi

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Vermentino Riviera Ligure di Ponente DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 61 kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione30 min di cottura
La vellutata di asparagi è un inno alla primavera, un primo piatto che celebra la delicatezza e il sapore di questo meraviglioso ortaggio. La sua consistenza vellutata e il suo gusto fresco e leggero la rendono un’ottima scelta per le serate primaverili. È un piatto semplice, ma al tempo stesso elegante, che conquista il palato con la sua naturale dolcezza e il profumo inconfondibile degli asparagi freschi.
Preparare questa vellutata di asparagi cremosa è più facile di quanto si pensi. Bastano pochi ingredienti, come asparagi, patate e brodo vegetale, per ottenere un risultato straordinario. Il tocco finale di un po’ di panna (o una sua alternativa vegetale) renderà la zuppa ancora più morbida e avvolgente. Servita calda o tiepida, è una vera coccola per il palato, un piatto leggero e nutriente che si adatta a ogni occasione.
Ingredienti
- Asparagi 500 g
- Patate 250 g
- Cipolla bianca 1
- Brodo vegetale 350 ml
- Panna fresca liquida 100 ml
- Parmigiano Reggiano DOP 30 g
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Tritate finemente la cipolla e fatela rosolare in una casseruola con un filo d'olio extravergine d'oliva a fuoco dolce. Lasciate appassire fino a doratura trasparente, mescolando occasionalmente.
-
Pulite accuratamente gli asparagi eliminando la parte legnosa del gambo e tagliateli a pezzetti di circa 2-3 cm. Sbucciate le patate e tagliatele a cubetti di dimensioni simili.
-
Unite asparagi e patate nella casseruola e fateli insaporire per qualche minuto. Versate il brodo vegetale fino a coprire completamente gli ingredienti, salate e pepate a piacere. Coprite la casseruola e cuocete a fuoco medio per circa 15 minuti, fino a quando le verdure risulteranno tenere. Aggiungete altro brodo se necessario durante la cottura.
-
Incorporate la panna fresca e frullate tutto con un mixer a immersione fino a ottenere una consistenza liscia. Aggiungete il Parmigiano grattugiato, mescolate e servite calda con crostini di pane.
Consigli
Per dare un tocco in più alla vostra vellutata di asparagi, potete aggiungere un pizzico di noce moscata o un po' di scorza di limone grattugiata, che esalteranno il sapore degli asparagi. Se preferite una versione più light, potete sostituire la panna con yogurt greco o latte di cocco per una variante esotica. Per un gusto più intenso, provate ad aggiungere un po' di aglio tritato durante la rosolatura della cipolla.
Conservazione
La vellutata di asparagi può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni, chiusa in un contenitore ermetico. Prima di servirla nuovamente, riscaldatela a fuoco basso aggiungendo un po' di brodo o acqua per ripristinare la cremosità. Se desiderate congelarla, evitate di aggiungere la panna prima del congelamento; potrete incorporarla al momento del riscaldamento.
Impiattamento
Versate la vellutata in ciotole individuali e guarnite con un filo d'olio extravergine d'oliva e una spolverata di Parmigiano. Potete aggiungere qualche punta di asparago saltata in padella come decorazione. Servite con crostini di pane dorati o grissini per un contrasto croccante.
Abbinamento
Un bicchiere di Vermentino Riviera Ligure di Ponente DOC si sposa perfettamente con la vellutata di asparagi. Questo vino bianco, con le sue note fresche e fruttate, bilancia la cremosità del piatto e ne esalta i sapori delicati. In alternativa, un Sauvignon Blanc o un Pinot Grigio possono essere ottime scelte.