Seguici

Torta di castagne

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Torta di castagne Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Media
  • ABBINAMENTO: Aleatico di Gradoli DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA INTERNAZIONALE: Svizzera
  • DOSI PER: 8 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 40 min di preparazione 1h di raffreddamento 1h 30 min di cottura

Pubblicato:

La torta di castagne e cioccolato è perfetta per celebrare i sapori dell’autunno. Le castagne si sposano magnificamente con il cioccolato fondente, creando un connubio di sapori che riscalda il cuore. Questo dolce ha radici nella tradizione culinaria svizzera, dove l’abbondanza di castagne nei mesi autunnali ha ispirato numerose ricette. La torta è ideale per una merenda in compagnia o come chiusura di un pasto leggero, magari accompagnata da un buon bicchiere di vino rosso.

La preparazione è semplice e divertente: basta mescolare la purea di castagne con uova e mandorle, aggiungere un tocco di pangrattato e cuocere il tutto in forno. Una volta cotta, la torta viene ricoperta da uno strato di cioccolato fuso che la rende ancora più golosa. Se amate l’accostamento tra castagne e cioccolato, potreste provare anche altre delizie come il dolce morbido di castagne e cioccolato o una mousse di castagne all’arancia e cioccolato fondente. Questa torta autunnale con castagne è perfetta per chi cerca un dessert cioccolato e castagne facile da realizzare ma capace di stupire.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Cottura delle castagne

    Preriscaldate il forno a 200°C. Incidete le castagne al centro con coltellino affilato e disponetele su teglia con carta forno. Cuocete per circa 15 minuti fino a leggera apertura dell'incisione.

  2. Torta di castagne

    Lasciate intiepidire le castagne, sbucciatele e pelatele completamente. Lessatele in acqua bollente per 20 minuti, scolatele e passatele al passaverdure mentre sono ancora calde per ottenere una purea liscia.

  3. Preparazione del composto base

    Separate tuorli e albumi. Sbattete i tuorli con zucchero fino a ottenere composto chiaro e spumoso. Incorporate la purea di castagne, farina di mandorle e pangrattato mescolando accuratamente.

  4. Torta di castagne

    Montate gli albumi a neve fermissima con fruste pulite. Uniteli delicatamente al composto mescolando dal basso verso l'alto con movimenti avvolgenti per non smontare la struttura spumosa.

  5. Cottura della torta

    Preriscaldate il forno a 180°C e preparate una tortiera da 24 cm unta o rivestita. Versate il composto, livellate e cuocete 40 minuti. Controllate con stecchino e proseguite 5-10 minuti se necessario.

  6. Farcitura con panna

    Sfornate, fate intiepidire e trasferite su piatto. Tagliate orizzontalmente a metà con coltello da pane. Montate la panna con zucchero a velo, spalmate sul disco inferiore e coprite con l'altra metà.

  7. Copertura finale

    Fondete il cioccolato a bagnomaria mescolando con spatola per evitare che si attacchi. Ricoprite uniformemente tutta la superficie della torta con cioccolato fuso e lasciate raffreddare completamente prima di servire.

Consigli

Per un risultato ottimale, montate la panna poco prima di utilizzarla, evitando che si smonti. Anche il cioccolato va fuso all'ultimo momento per mantenere la giusta consistenza. Se preferite un gusto più delicato, potete sostituire il cioccolato fondente con quello al latte. Preparare la torta il giorno prima può essere un'ottima idea: il giorno successivo sarà più facile tagliarla e farcirla. Per una variante ancora più golosa, aggiungete delle gocce di cioccolato nell'impasto.

Conservazione

Conservate la torta di castagne e cioccolato in frigorifero, coperta con pellicola trasparente, per non più di 3 giorni. Questo aiuterà a mantenere la freschezza della panna e la consistenza del cioccolato. Se preferite, potete congelare la torta senza la copertura di cioccolato, avvolgendola bene in pellicola e alluminio. Prima di servirla, lasciatela scongelare in frigorifero e completate con la copertura di cioccolato.

Impiattamento

Servite la torta su un piatto piano, già farcita e ricoperta di cioccolato. Tagliate delle fette generose e disponetele su piatti da dessert. Per un tocco decorativo, aggiungete un ciuffo di panna montata accanto a ogni fetta o direttamente sopra. Potete anche spolverare un po' di cacao amaro o zucchero a velo per un effetto visivo più accattivante.

Abbinamento

Questo dessert cioccolato e castagne si abbina perfettamente con un Aleatico di Gradoli DOC, vino rosso dolce che esalta i sapori della torta. La torta è ideale dopo un pasto leggero, magari a base di pesce, per bilanciare la sua ricchezza.

Domande frequenti

Posso usare castagne precotte?

Sì, potete utilizzare castagne precotte per velocizzare la preparazione. Assicuratevi solo che siano ben scolate prima di ridurle in purea.

È possibile sostituire la farina di mandorle?

Certo, potete sostituirla con farina di nocciole o di noci per un sapore diverso ma altrettanto delizioso.

Come posso sapere se la torta è cotta?

Utilizzate uno stecchino: inseritelo al centro della torta e, se esce pulito, la torta è pronta. In caso contrario, prolungate la cottura di qualche minuto.

La torta può essere preparata senza glutine?

Sì, sostituite il pangrattato con un'alternativa senza glutine, come la farina di riso o di mais.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla