Crema di castagne

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Recioto della Valpolicella DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 8 Persone
- CALORIE: 280.8 kcal
- TEMPO: 30 min di preparazione 1h 15 min di cottura
La crema di castagne è l’emblema della dolcezza autunnale, un dessert che avvolge il palato con la sua morbidezza inconfondibile e il sapore caldo e rustico del frutto di stagione. Questo dolce, originariamente diffuso nelle regioni montane dove le castagne (o marroni) rappresentavano un alimento fondamentale, è oggi apprezzato ovunque per la sua capacità di portare un tocco di calore e genuinità in tavola. Preparare la crema di castagne fatta in casa è il modo più semplice e delizioso per celebrare questo dono dell’autunno.
La versatilità di questa preparazione è un altro dei suoi grandi pregi: potete gustarla in purezza a cucchiaio, usarla per arricchire una fetta di pane tostato a colazione o impiegarla come farcitura per torte e crêpe più elaborate. L’aggiunta facoltativa di cioccolato fondente è quel tocco di golosità che esalta il sapore terroso delle castagne, rendendola irresistibile. Seguite la nostra ricetta per un dessert di castagne facile e gratificante, perfetto per le fredde giornate.
Ingredienti
- Castagne 500 g
- Acqua 250 ml
- Zucchero 250 g
- Cioccolato fondente 50 g
Preparazione
- 
							
															 Lessate le castagne in una pentola colma d'acqua per circa 30 minuti. Scolatele, lasciatele intiepidire e sbucciatele con cura. 
- 
							
															 Trasferite le castagne sbucciate in una pentola insieme a 250 ml di acqua e 250 g di zucchero. Cuocete a fuoco medio per 45 minuti, mescolando di tanto in tanto. 
- 
							
															 Quando le castagne saranno ben cotte e morbide, spegnete il fuoco e aggiungete il cioccolato fondente a pezzi. Mescolate fino a quando il cioccolato sarà completamente sciolto. 
- 
							
															 Versate il composto in un mixer e frullate più volte fino a ottenere una crema liscia e omogenea, priva di grumi. 
- 
							
															 Trasferite la crema di castagne in barattoli sterilizzati o conservatela in frigorifero, dove si manterrà per circa 2 settimane. 
Consigli
Per rendere la vostra crema di castagne fatta in casa ancora più speciale, potete aggiungere un pizzico di vaniglia o un cucchiaio di rum durante la cottura. Se preferite una versione meno dolce, riducete leggermente la quantità di zucchero. Per una variante più cremosa, potete incorporare un po' di panna fresca mentre frullate il composto. Se amate le spezie, provate ad aggiungere un pizzico di cannella o noce moscata per un tocco aromatico in più.
Conservazione
La crema di castagne può essere conservata in frigorifero per circa 2 settimane, purché sia riposta in vasetti ben chiusi. Se desiderate prolungarne la durata, potete congelarla in piccoli contenitori ermetici. In questo modo, avrete sempre a disposizione una deliziosa crema pronta all'uso. Ricordate di scongelarla lentamente in frigorifero prima di consumarla, per preservarne al meglio il sapore e la consistenza.
Impiattamento
Per servire la crema di castagne, potete disporla in coppette individuali e decorarla con scaglie di cioccolato fondente o una spolverata di cacao amaro. Se preferite un tocco di colore, aggiungete qualche bacca di ribes rosso o un rametto di menta fresca.
Abbinamento
La crema di castagne si sposa perfettamente con un bicchiere di Recioto della Valpolicella DOC, vino dolce e aromatico che ne esalta il sapore. Se preferite una bevanda analcolica, un succo di mela caldo con cannella sarà un abbinamento delizioso e confortante. In alternativa, potete optare per un tè nero speziato o un caffè espresso, che bilanceranno la dolcezza del dessert.
 
            


























