Risotto alla Trevigiana
Il risotto alla trevigiana è un classico piatto della tradizione gastronomica veneta, preparato con il radicchio, un bicchiere di spumante e il brodo. È un risotto davvero appetitoso, come da tradizione regionale: avete mai preparato risi e bisi?
Come fare il risotto alla trevigiana
Il delizioso risotto alla trevigiana si prepara con il radicchio tagliato a striscioline sottili che verrà aggiunto a un soffritto di olio e cipolla. Poi è il momento di cuocere insieme il riso con gli altri ingredienti, aggiungendo di volta in volta spumante e brodo. Ecco tutta la ricetta passaggio dopo passaggio.
- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: VERDICCHIO
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: VENETO
- TEMPO: 15 min di preparazione30 min di cottura
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Riso Carnaroli 350 g
- Cipolla 1
- Radicchio 1 cespo
- Brodo vegetale 1 l
- Vino spumante 1 bicchiere
- Olio extravergine d'oliva 4 cucchiai
- Burro 1 noce
- Parmigiano 3 cucchiai
Preparazione
-
Pulite il radicchio, lavatelo accuratamente, sgocciolatelo per bene e quindi tagliatelo a striscioline piuttosto sottili
-
Mettete a rosolare in un tegame l'olio e la cipolla tritata finemente, poi una volta appassita aggiungete il radicchio
-
Quando il radicchio sarà insaporito per bene, dopo alcuni minuti, versate il riso e fatelo tostare qualche minuto mescolando sempre con estrema cura
-
Proseguite la cottura bagnando prima con il bicchiere di spumante, poi aggiungendo il brodo necessario un mestolo alla volta
-
A cottura ultimata aggiungete il burro e il parmigiano, fate amalgamare i vari ingredienti mescolandoli più volte, quindi servite in tavola