Cassatelle di ricotta
- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: Moscato di Pantelleria DOC
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: Sicilia
- DOSI PER: 10 Persone
- CALORIE: 997.1 kcal
- TEMPO: 20 min di preparazione30 min di riposo40 min di cottura
Le cassatelle di ricotta siciliane, gioielli della tradizione pasticcera dell’isola, sono un’esperienza sensoriale che racchiude i sapori e i profumi autentici della Sicilia. Conosciute anche come “cassatelle fritte”, sono la scelta perfetta per chi cerca un dessert semplice ma dal gusto straordinario. La loro storia affonda le radici nelle tradizioni pasquali, ma oggi si gustano con piacere in ogni periodo dell’anno, diventando il protagonista di ogni occasione speciale.
La loro preparazione, facile e divertente, è un vero e proprio viaggio attraverso l’arte culinaria siciliana. La ricetta combina ingredienti di alta qualità come la ricotta fresca e il cioccolato, che insieme creano un ripieno irresistibile. Il tutto è avvolto da una pasta croccante che regala un contrasto unico. Con un tocco di cannella e scorza di limone, il ripieno si arricchisce di profumi che ricordano il calore del Mediterraneo, trasformando ogni morso in un momento di pura gioia.
Ingredienti
- Farina 00 1 kg
- Zucchero 400 g
- Olio extravergine d'oliva 2 cucchiai
- Marsala q.b.
- Ricotta 1,5 kg
- Cioccolato fondente 300 g
- Scorza di limone 1
- Sale q.b.
- Cannella in polvere 2 cucchiai
- Zucchero a velo q.b.
Preparazione
-
Impastate la farina con 100 g di zucchero, il Marsala, l'olio di oliva e un pizzico di sale. Lavorate fino a ottenere un impasto consistente. Coprite l'impasto e lasciatelo riposare per 30 minuti (questo permette alla pasta di diventare più elastica).
-
Mentre l'impasto riposa, setacciate la ricotta per renderla più cremosa. Amalgamate lo zucchero rimasto, il cioccolato fondente ridotto in scaglie, la cannella e la scorza grattugiata di un limone. Mescolate bene per ottenere un composto omogeneo.
-
Stendete la pasta in una sfoglia sottile e ricavate dei dischi con un tagliapasta. Distribuite il ripieno su metà dei dischi aiutandovi con un cucchiaino. Ricoprite con i dischi rimanenti, premendo bene sui bordi per sigillare (potete usare una forchetta per decorare i bordi e assicurarvi che siano ben chiusi).
-
Friggete le cassatelle in abbondante olio d'oliva caldo fino a doratura. Sgocciolatele su un foglio di carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso. Spolverizzate con zucchero a velo e servite calde o fredde, a piacere.
Consigli
Per rendere le cassatelle ancora più golose, potete aggiungere al ripieno un po' di frutta secca tritata, come pistacchi o mandorle. Se preferite un gusto meno dolce, potete ridurre la quantità di zucchero nel ripieno. Per una variante più leggera, provate a cuocere le cassatelle al forno anziché friggerle: basterà spennellarle con un po' di olio e cuocerle a 180 °C fino a doratura. Se non avete il Marsala, potete sostituirlo con un altro vino dolce o con succo d'arancia per un aroma diverso.
Conservazione
Le cassatelle di ricotta possono essere conservate in frigorifero per un massimo di 3 giorni, mantenendo intatta la loro freschezza. Assicuratevi di riporle in un contenitore ermetico per evitare che assorbano odori indesiderati. Se volete prepararle in anticipo, potete congelarle: disponetele su un vassoio, copritele con pellicola trasparente e congelatele. Quando desiderate gustarle, lasciatele scongelare a temperatura ambiente e riscaldatele brevemente in forno per ritrovare la loro fragranza originale.
Impiattamento
Per presentare le cassatelle in modo elegante, disponetele su un piatto da portata e spolverizzatele con zucchero a velo appena prima di servirle. Potete aggiungere qualche scorzetta di limone o un pizzico di cannella per decorare e intensificare il profumo. Se volete, accompagnate le cassatelle con una salsa al cioccolato fondente o una crema di ricotta aromatizzata al limone. L'effetto visivo sarà irresistibile e invoglierà tutti a provarle.
Abbinamento
Le cassatelle di ricotta si sposano perfettamente con un bicchiere di Moscato di Pantelleria DOC, vino dolce e aromatico che esalta i sapori del ripieno. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un tè nero speziato o un infuso di agrumi, che completeranno il gusto delle cassatelle senza sovrastarlo. Per un abbinamento più audace, provate un caffè espresso non zuccherato: il contrasto tra il dolce delle cassatelle e l'amaro del caffè sarà sorprendente.