Seguici

Castagnole di Carnevale con ricotta

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Castagnole con ricotta 123RF
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Moscato d’Asti DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 8 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 30 min di preparazione30 min di riposo30 min di cottura

Pubblicato:

Le castagnole di Carnevale con ricotta sono uno dei dolci tradizionali italiani che meglio rappresentano la gioia e il sapore di questa festa. Originarie delle regioni centrali d’Italia, queste piccole delizie fritte sono amate per la loro morbidezza e il loro profumo inebriante. La ricotta, ingrediente segreto di questa variante, rende l’impasto incredibilmente soffice e leggero, distinguendole dalle altre ricette.

Perfette per le celebrazioni del Carnevale, le castagnole con ricotta sono facili e veloci da preparare, rendendo la ricetta adatta anche a chi non ha molta esperienza in cucina. Ingredienti semplici come farina, uova, zucchero e ricotta si combinano alla perfezione con aromi di limone e vaniglia, creando un dolce irresistibile. Sono il finale perfetto per un pasto in famiglia o un’idea deliziosa da portare a una festa.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Castagnole con ricotta

    In una ciotola capiente, mescolate bene le uova, la ricotta e lo zucchero per ottenere un composto omogeneo.

  2. Castagnole con ricotta

    Aggiungete le scorze grattugiate del limone e dell'arancia insieme alla vanillina, mescolando delicatamente.

  3. Lavorazione polveri

    Incorporate la farina setacciata e il lievito, amalgamando fino a ottenere un impasto morbido e liscio.

  4. RIposo dell'impasto

    Coprite l'impasto con pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per circa 30 minuti.

  5. Formazione delle castagnole

    Prelevate piccole porzioni di impasto e formate delle palline della dimensione di una noce.

  6. Frittura delle castagnole

    Scaldate abbondante olio di semi di arachide in un tegame e friggete le palline poche alla volta, assicurandovi che l'olio rimanga ben caldo.

  7. Castagnole con ricotta pronte

    Scolate le castagnole su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso. Spolveratele con zucchero a velo e servitele ancora calde.

Consigli

Per un tocco in più, potete aromatizzare l'impasto con un pizzico di cannella o un goccio di liquore all'anice. Se preferite una versione più leggera, potete cuocere le castagnole in forno a 180 °C per circa 15-20 minuti, fino a quando saranno dorate. Potete anche sostituire la scorza di agrumi con quella di lime per un sapore più esotico. Se amate i dolci particolarmente soffici, provate a utilizzare la ricotta di pecora, che ha una consistenza più cremosa.

Conservazione

Le castagnole di Carnevale con ricotta sono migliori se consumate appena fatte, ma possono essere conservate in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per un paio di giorni. Se volete mantenerle fresche più a lungo, potete congelarle una volta cotte e raffreddate. Per gustarle al meglio, riscaldatele brevemente in forno prima di servirle.

Impiattamento

Per una presentazione accattivante, disponete le castagnole su un piatto da portata e spolveratele con zucchero a velo. Potete aggiungere qualche fettina di arancia o limone come decorazione per richiamare gli aromi utilizzati nell'impasto. Se volete stupire i vostri ospiti, servitele con una salsa al cioccolato fondente o una crema pasticcera a parte.

Abbinamento

Le castagnole con ricotta si sposano perfettamente con un bicchiere di Moscato d'Asti DOCG. Questo vino dolce e frizzante esalta la delicatezza delle castagnole e ne bilancia la dolcezza con le sue note aromatiche. In alternativa, potete optare per un tè nero speziato o un caffè espresso per un abbinamento più classico.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di farina?

Sì, potete sostituire la farina 00 con farina integrale o farina di farro per una versione più rustica.

È possibile cuocere le castagnole in forno?

Certamente, potete cuocerle in forno a 180 °C per 15-20 minuti, controllando che siano ben dorate.

Le castagnole possono essere fatte senza lievito?

Il lievito aiuta a rendere le castagnole soffici e leggere, ma potete provare a sostituirlo con un pizzico di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di aceto di mele.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla