Cheesecake alla ricotta

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Malvasia Dolce Frizzante DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 8 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 30 min di preparazione 1h di riposo 1h di cottura
La cheesecake alla ricotta è una deliziosa variante della classica cheesecake, che si distingue per la sua consistenza cremosa e leggermente granulosa. Questo dolce è perfetto per chi ama i sapori delicati e desidera un dessert che sia allo stesso tempo elegante e facile da preparare.
La ricotta, ingrediente principale di questa ricetta, è un formaggio fresco e leggero, ideale per creare un ripieno morbido e gustoso base di un dessert adatto a ogni stagione, ma particolarmente apprezzato in primavera ed estate, quando si possono sfruttare al massimo gli aromi freschi del limone.
Originaria della tradizione culinaria italiana, questa versione della cheesecake non richiede l’uso del forno per il ripieno, rendendola una scelta pratica e veloce per chi ha poco tempo a disposizione. Con pochi semplici passaggi, potrete realizzare un dolce con ricotta che conquisterà tutti i vostri ospiti. Inoltre, la possibilità di personalizzare la ricetta con varianti di gusto la rende ancora più interessante e adatta a soddisfare ogni palato.
Ingredienti
- Zucchero 270 g
- Burro 90 g
- Uova 6
- Farina 00 220 g
- Lievito istantaneo 1 cucchiaino
- Ricotta 850 g
- Limoni 1 scorza
- Succo di limone 60 ml
Preparazione
-

Infarinate il fondo di uno stampo rimovibile di 24 cm di diametro. Battete insieme il burro, lo zucchero e un uovo fino a ottenere un composto omogeneo.
-

Aggiungete la farina e il lievito al composto e formate un impasto lavorando gli ingredienti con le mani. Avvolgete l'impasto nella pellicola trasparente e conservatelo in frigorifero per 30 minuti.
-

Stendete l'impasto uniformemente sul fondo dello stampo e foratelo con una forchetta. Accendete il forno a 200°C e nel frattempo lasciate la pasta nel freezer per rassodarla.
-

Prima di infornare, coprite l'impasto con un foglio di alluminio. Cuocete per 15 minuti, poi rimuovete l'alluminio e lasciate raffreddare.
-

Per il ripieno, mescolate la ricotta con la scorza e il succo di limone, lo zucchero e le uova rimanenti. Quando la miscela è ben amalgamata, spalmatela sull'impasto cotto.
-

Cuocete la cheesecake per 50 minuti, finché il ripieno non sarà ben fermo e dorato.
Consigli
Per arricchire la vostra cheesecake facile con ricotta, potete aggiungere frutta fresca come fragole o frutti di bosco sulla superficie prima di servire. Se preferite un gusto più intenso, provate a sostituire il succo di limone con quello di arancia o lime. Per una variante senza glutine, utilizzate farina di mandorle al posto della farina 00. Infine, potete aromatizzare il ripieno con un pizzico di cannella o zenzero per un tocco speziato.
Conservazione
La cheesecake alla ricotta può essere conservata in frigorifero per 3-4 giorni, mantenendo intatta la sua cremosità. Assicuratevi di coprirla bene con pellicola trasparente o di riporla in un contenitore ermetico per preservarne la freschezza. Se desiderate conservarla più a lungo, potete congelarla: basterà avvolgerla in pellicola e metterla in un sacchetto per alimenti. Prima di consumarla, lasciatela scongelare in frigorifero per qualche ora.
Impiattamento
Per presentare al meglio la vostra cheesecake senza forno, tagliatela a fette regolari e disponetele su piatti da dessert. Potete decorare ogni fetta con una foglia di menta fresca o una spolverata di zucchero a velo per un tocco raffinato. Se avete scelto di aggiungere frutta fresca, distribuitela armoniosamente sulla superficie del dolce per un effetto visivo accattivante.
Abbinamento
La cheesecake alla ricotta si sposa perfettamente con un bicchiere di Malvasia Dolce Frizzante DOC, un vino aromatico e leggero che esalta la freschezza del limone e la cremosità della ricotta. In alternativa, potete optare per un the verde freddo o una limonata fatta in casa, che completeranno il dessert con una nota di freschezza.




























