Seguici

Pasta alla checca

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Il risultato finale Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Castelli Romani DOC Bianco
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Lazio
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 249 kcal
  • TEMPO: 10 min di preparazione20 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 249 kcal
Carboidrati 42,5 g
di cui zuccheri 6,7 g
Proteine 7,8 g
Grassi 3,1 g
di cui saturi 0,7 g
Fibre 3,2 g

Pubblicato:

La pasta alla checca è un piatto iconico della tradizione culinaria romana, perfetto per chi cerca una preparazione veloce e gustosa. Questo primo piatto, che incarna la semplicità della cucina italiana, è particolarmente apprezzato durante l’estate grazie alla sua freschezza e leggerezza.

Gli ingredienti principali, pomodori e mozzarella, sono tipici della stagione estiva e conferiscono al piatto un sapore irresistibile. La pasta alla checca si distingue per il suo metodo di preparazione unico: il sugo non viene cotto separatamente, ma si amalgama direttamente con la pasta calda, esaltando i sapori degli ingredienti freschi.

Originario del Lazio, questo piatto è economico e accessibile, ideale per chi desidera gustare un pezzo di storia gastronomica senza complicazioni. La sua semplicità permette anche di personalizzarlo secondo i propri gusti, magari aggiungendo un tocco di peperoncino per chi ama i sapori più decisi.

Se siete appassionati di cucina italiana semplice, la pasta alla checca vi conquisterà con la sua preparazione veloce e il suo gusto autentico.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. La cottura della pasta

    Cuocete gli spaghetti in una pentola con abbondante acqua bollente, seguendo le indicazioni sulla confezione per ottenere una cottura al dente. 

  2. La preparazione di mozzarella e caciotta

    Mentre la pasta cuoce, tagliate la mozzarella e la caciotta a pezzetti. Fate lo stesso con i pomodori, riducendoli a dadi. 

  3. L'aggiunta degli altri ingredienti

    Preparate una terrina e sistematela sopra la pentola (al posto del coperchio) per sfruttare il calore del vapore. Nella terrina, mettete la mozzarella, la caciotta, i pomodori, il basilico spezzettato, l'olio d'oliva, il sale e il pepe. 

  4. L'unione degli ingredienti

    Quando la pasta è pronta, scolatela e versatela nella terrina con il condimento. Mescolate rapidamente per amalgamare bene tutti gli ingredienti. 

  5. Pronta da servire

    Servite subito in tavola per godere della freschezza dei sapori. 

Consigli

Per rendere la vostra pasta alla checca ancora più saporita, potete aggiungere un pizzico di peperoncino o qualche oliva nera tagliata a rondelle. Se preferite un gusto più intenso, sostituite la caciotta con del pecorino romano. Ricordate che il basilico fresco è essenziale per esaltare i profumi del piatto, ma se non lo avete a disposizione, potete usare del prezzemolo come alternativa. 

Conservazione

La pasta alla checca è migliore quando consumata fresca, ma se avete delle porzioni avanzate, potete conservarle in frigorifero per un massimo di due giorni. Assicuratevi di riporre la pasta in un contenitore ermetico per mantenere la freschezza degli ingredienti. Prima di servire, lasciate la pasta a temperatura ambiente per circa 30 minuti o riscaldatela brevemente nel microonde, mescolando bene per ravvivare i sapori. 

Impiattamento

Per un impiattamento elegante, disponete gli spaghetti in un piatto fondo e guarnite con foglie di basilico fresco. Potete aggiungere un filo d'olio extravergine d'oliva per un tocco finale di lucentezza. Se volete impressionare i vostri ospiti, servite la pasta in ciotole individuali, accompagnata da una fetta di pane croccante. 

Abbinamento

La pasta alla checca si abbina perfettamente con un vino bianco fresco e aromatico, come il Castelli Romani DOC Bianco. Questo vino, con le sue note fruttate e floreali, esalta la freschezza dei pomodori e la cremosità della mozzarella. In alternativa, potete optare per un bicchiere di acqua frizzante con una fetta di limone per un tocco di freschezza. 

Domande frequenti

Posso usare altri tipi di pasta?

Sì, potete utilizzare qualsiasi tipo di pasta corta come penne o fusilli, che trattengono bene il condimento.

La mozzarella deve essere fresca?

È consigliabile usare mozzarella fresca per ottenere la migliore consistenza e sapore.

Il piatto può essere servito freddo?

Sì, la pasta alla checca è ottima anche fredda, ideale per un picnic o un pranzo estivo. 

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla