Seguici

Vanillekipferl, biscotti austriaci

Vota:
CHE VOTO DAI?
4 Grazie per aver votato!
Vanillekipferl Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Media
  • ABBINAMENTO: Reggiano Bianco Spumante DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA INTERNAZIONALE: Austria
  • DOSI PER: 6 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 40 min di preparazione20 min di cottura

Pubblicato:

I Vanillekipferl sono autentici gioielli della pasticceria austriaca, celebri per la loro friabilità e per l’intenso profumo di vaniglia che li rende immediatamente riconoscibili. Tradizionalmente associati al Natale, questi biscotti alla vaniglia nascono nell’Impero Austro-Ungarico e nel tempo sono diventati simbolo delle feste invernali in molti paesi di lingua tedesca. La loro caratteristica forma a mezzaluna richiama un riferimento storico alla bandiera ottomana, rendendo i Vanillekipferl non solo deliziosi ma anche carichi di significato culturale.

La ricetta è tanto semplice quanto gratificante: farina, burro e mandorle si uniscono in un impasto che, una volta cotto, conquista con la sua consistenza friabile e il gusto avvolgente. Perfetti da preparare in famiglia, i Vanillekipferl sono dolci che sanno di tradizione e convivialità, ideali da offrire agli ospiti o da accompagnare con una tazza di tè caldo. Sebbene legati soprattutto al periodo natalizio, questi biscotti possono rallegrare qualsiasi momento dell’anno e si prestano a piccole varianti per adattarsi ai tuoi gusti personali.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Farina e burro

    Setacciate la farina in una grande ciotola. Aggiungete il burro tagliato a piccoli pezzi e mescolate fino a ottenere un composto sabbioso.

  2. Preparazione impasto

    Unite lo zucchero, la farina di mandorle, i tuorli e la vanillina. Mescolate bene tutti gli ingredienti (tranne lo zucchero a velo).

  3. Vanillekipferl

    Sciacquate le mani con acqua fredda e impastate rapidamente fino a ottenere una pasta frolla morbida e compatta.

  4. Formazione dei biscotti

    Se non avete uno stampo specifico, dividete l'impasto in piccoli bastoncini lunghi circa 15 cm e spessi quanto un dito. Schiacciateli leggermente e modellateli a forma di ferro di cavallo.

  5. Biscotti in forno

    Disponete i biscotti su una teglia rivestita di carta da forno leggermente unta e cuoceteli in forno preriscaldato a 180 °C per 15-20 minuti, finché non saranno dorati.

  6. Vanillekipferl

    Una volta sfornati, trasferite i biscotti su un piatto da portata e spolverizzateli con zucchero a velo mentre sono ancora caldi.

Consigli

I Vanillekipferl sono perfetti per essere personalizzati. Potete sostituire la farina di mandorle con farina di nocciole per un gusto diverso. Se preferite un aroma più intenso, aggiungete un pizzico di cannella all'impasto. Per una versione senza glutine, utilizzate una miscela di farine senza glutine al posto della farina 00. Questi biscotti si conservano bene in una scatola ermetica, mantenendo la loro fragranza per diversi giorni. Sono ideali per una colazione speciale o una merenda golosa.

Conservazione

Per conservare al meglio i vostri Vanillekipferl, riponeteli in una scatola di latta o in un contenitore ermetico, lontano da fonti di calore e umidità. In questo modo, manterranno la loro freschezza e fragranza per almeno una settimana. Se desiderate prolungarne la conservazione, potete anche congelarli. Basterà disporli in un sacchetto per alimenti e scongelarli a temperatura ambiente prima di servirli.

Impiattamento

Presentare i Vanillekipferl in modo elegante è semplice. Disponeteli su un vassoio decorato con un leggero strato di zucchero a velo, che ricorda la neve. Potete aggiungere qualche rametto di pino o delle bacche rosse per un tocco natalizio. Se li servite in altre occasioni, optate per un piatto dai colori neutri per esaltare la bellezza dei biscotti.

Abbinamento

I Vanillekipferl si sposano perfettamente con un Reggiano Bianco Spumante DOC. Le bollicine delicate e il sapore fruttato di questo vino esaltano la dolcezza e la fragranza dei biscotti. Se preferite una bevanda analcolica, un tè nero aromatizzato alla vaniglia o una tisana ai frutti rossi sono ottime alternative. Anche un caffè espresso può essere un eccellente compagno per questi dolci.

Domande frequenti

Posso usare burro salato per questa ricetta?

Sì, ma tenete presente che il sapore finale sarà leggermente diverso. Il burro salato può aggiungere una nota interessante, ma potrebbe essere necessario ridurre la quantità di sale nell'impasto.

È possibile preparare l'impasto in anticipo?

Certamente! Potete preparare l'impasto e conservarlo in frigorifero per un giorno. Assicuratevi di avvolgerlo bene nella pellicola trasparente per evitare che si secchi.

Posso sostituire la vanillina con estratto di vaniglia?

Sì, potete usare l'estratto di vaniglia. Ne basterà un cucchiaino per ottenere un aroma intenso e naturale.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla