Castagnole di Carnevale
Le castagnole di Carnevale sono uno dei dolci più tipici della tradizione italiana nel martedì grasso. Nascono nel Lazio, ma si sono ormai diffuse in tutto il paese grazie al loro gusto intenso e anche al loro aspetto che le rende particolarmente simpatiche ai più piccoli. Prepararle in casa non è particolarmente difficile.
Come fare le castagnole di Carnevale
Le castagnole di Carnevale si realizzano impastando la farina con lo zucchero e tutti gli altri ingredienti, ottenendo un impasto da suddividere in palline e da friggere nell’olio. Ecco tutti i passaggi nel dettaglio per realizzare le squisite castagnole di Carnevale.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: MALVASIA DOLCE
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: LAZIO
- TEMPO: 10 min di preparazione 1h di lievitazione20 min di cottura
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Uova 4
- Latte 1 bicchiere
- Limone 1
- Zucchero 100 g
- Sambuca 1 bicchierino da liquore
- Farina 350 g
- Zucchero a velo q.b.
- Lievito per dolci 1 bustina
- Olio di semi q.b.
Preparazione
-
Unite in una scodella di dimensioni adeguate tutti gli ingredienti a parte l'olio, impastando bene il tutto. Lasciate poi riposare e lievitare l'impasto in luogo caldo e asciutto per un'oretta
-
Versate abbondante olio in una padella e lasciatelo riscaldare per bene prima di suddividere l'impasto in palline di circa 3 centimetri di diametro da friggere nell'olio in maniera che risultino uniformemente dorate
-
Al termine passate le castagnole su un foglio di carta assorbente e spolverate con zucchero a velo prima di servirle in tavola