Seguici

Costolette di vitello fratturate

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Costolette di vitello fratturate Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Campi Flegrei Rosso DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 6 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 20 min di preparazione40 min di cottura

Pubblicato:

Le costolette di vitello fratturate sono un piatto intrigante e saporito, perfetto per sorprendere i vostri ospiti durante una cena speciale o per celebrare occasioni particolari come Halloween.

Questa ricetta, che si ispira alla tradizione della cucina italiana, combina la tenerezza delle costolette di vitello con il gusto ricco e terroso dei funghi e del tartufo bianco. Le patate, morbide e dorate, completano il piatto, rendendolo un pasto completo e appagante. Gli ingredienti utilizzati sono facilmente reperibili tutto l’anno, ma è in autunno che i funghi e il tartufo bianco raggiungono il loro massimo splendore, regalando al piatto un aroma inconfondibile.

La preparazione delle costolette di vitello al forno è semplice e non richiede particolari abilità culinarie, rendendo questa ricetta accessibile anche a chi si avvicina alla cucina per la prima volta. Inoltre, potete personalizzare il piatto secondo i vostri gusti, magari aggiungendo spezie o erbe aromatiche a piacere.

Con pochi passaggi, riuscirete a portare in tavola una delle ricette di carne gustose più apprezzate, che conquisterà il palato di tutti i commensali. 

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. L'aggiunta del tartufo

    Scaldate la margarina in un tegame. Ungete le costolette di vitello con un po' di olio, infarinatele leggermente e salatele. Fate rosolare le costolette su entrambi i lati fino a quando non saranno ben dorate. 

  2. La disposizione dei funghi

    Prendete una casseruola adatta per il forno e ungetela con margarina e qualche goccia di olio d'oliva. Sul fondo, disponete i funghi tagliati a fettine sottili. 

  3. Rosolare la carne sopra ai funghi

    Adagiate le costolette rosolate sopra i funghi. Distribuite le patate, tagliate a pezzi, intorno alle costolette. 

  4. Condire con prezzemolo e cipolla

    Tritate finemente il prezzemolo e la cipolla, quindi spargeteli sopra le costolette e le patate. Versate il vino bianco nella casseruola. 

  5. L'aggiunta del tartufo

    Grattugiate o affettate il tartufo bianco sopra il tutto (se desiderate un sapore più intenso, potete aumentare la quantità di tartufo). 

  6. Pronte da servire

    Coprite la casseruola con un coperchio e mettete in forno preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti. Controllate la cottura delle patate e delle costolette prima di servire. 

Consigli

Per rendere le vostre costolette di vitello ancora più saporite, potete marinare la carne con olio, aglio e rosmarino per un paio d'ore prima della cottura. Se non amate il tartufo, potete sostituirlo con una spolverata di parmigiano grattugiato per un tocco di sapore diverso. Per una variante più leggera, potete utilizzare il brodo vegetale al posto del vino bianco. Infine, se preferite un piatto più colorato, aggiungete delle carote tagliate a rondelle insieme alle patate. 

Conservazione

Le costolette di vitello fratturate possono essere conservate in frigorifero per un paio di giorni. Assicuratevi di riporle in un contenitore ermetico per mantenere la loro freschezza. Quando volete riscaldarle, potete farlo in forno a bassa temperatura o nel microonde, aggiungendo un filo d'olio per evitare che si asciughino. Se avete preparato una quantità abbondante, potete anche congelare le costolette già cotte. In questo caso, lasciatele raffreddare completamente prima di metterle nel congelatore. 

Impiattamento

Per un impiattamento elegante, disponete le costolette di vitello al centro del piatto, circondate dalle patate e dai funghi. Aggiungete una spolverata di prezzemolo fresco tritato per un tocco di colore. Se avete utilizzato il tartufo, potete decorare il piatto con qualche fetta sottile. Servite le costolette su piatti caldi per mantenere la temperatura ideale del piatto. Accompagnate con un cestino di pane fresco per completare l'esperienza culinaria. 

Abbinamento

Le costolette di vitello si sposano perfettamente con un vino rosso corposo come il Campi Flegrei Rosso DOC. Questo vino, con le sue note fruttate e leggermente speziate, esalta il sapore della carne e dei funghi, creando un abbinamento armonioso. Se preferite un vino bianco, optate per un Vermentino, che con la sua freschezza bilancia la ricchezza del piatto. In alternativa, potete servire una birra artigianale dal gusto deciso, che si abbina bene alla complessità dei sapori. 

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di carne

Sì, potete sostituire le costolette di vitello con costolette di maiale o pollo, adattando i tempi di cottura in base al tipo di carne scelto. 

Il tartufo è essenziale?

No, il tartufo è un ingrediente opzionale che aggiunge un sapore unico, ma potete ometterlo o sostituirlo con un altro condimento a vostra scelta. 

Come posso rendere il piatto più leggero?

Per una versione più leggera, riducete la quantità di margarina e olio, e sostituite il vino con del brodo vegetale. 

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla