Zucchine fritte in pastella

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Verdicchio di Matelica DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 15 min di preparazione15 min di cottura
Le zucchine fritte in pastella rappresentano un piatto irresistibile, perfetto per un secondo sfizioso o un contorno che sappia sorprendere. Questo piatto, con la sua semplicità e il suo gusto avvolgente, è ideale per portare in tavola un tocco di creatività. Le zucchine, ortaggi estivi per eccellenza, si prestano a numerose preparazioni, ma in questa ricetta vengono esaltate da una pastella leggera e fragrante. La loro versatilità le rende protagoniste di molte cucine regionali italiane, e la loro consistenza croccante è il segreto per un successo garantito.
La preparazione è veloce e non richiede particolari abilità culinarie, rendendola perfetta anche per chi è alle prime armi in cucina. Inoltre, la pastella per zucchine può essere personalizzata con l’aggiunta di spezie o erbe aromatiche, permettendo di adattare il piatto ai gusti personali. Provate a sperimentare con altri ortaggi come le carote per variare il vostro menù. Con pochi ingredienti e un pizzico di fantasia, potrete creare delle zucchine pastellate veloci che conquisteranno tutti i palati.
Ingredienti
- Zucchine 2-3
- Uova 1
- Farina 00 100 g
- Amido di mais (maizena) 150 g
- Lievito istantaneo 1⁄2 bustina
- Sale q.b.
- Pepe q.b. (facoltativo)
- Aglio 1 spicchio
- Acqua 80 ml
- Olio di semi di arachide q.b.
Preparazione
-
In una ciotola capiente, mescolate l'uovo, la farina, l'amido di mais, il lievito, il sale e il pepe (se gradito). Aggiungete l'acqua poco alla volta, mescolando fino a ottenere una pastella liscia e omogenea. Schiacciate lo spicchio d'aglio e incorporatelo nella pastella per aggiungere un tocco aromatico.
-
Lavate accuratamente le zucchine e tagliatele a rondelle di spessore uniforme, quindi immergete le rondelle nella pastella, assicurandovi che siano ben ricoperte. Scolatele leggermente per eliminare l'eccesso di pastella.
-
Friggete le zucchine in abbondante olio di semi di arachide caldo, girandole da entrambi i lati finché non risultano dorate e croccanti.
-
Una volta cotte, trasferite le zucchine su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso. Servitele subito per godere della loro croccantezza.
Consigli
Per un gusto ancora più intenso, potete aggiungere alla pastella delle erbe aromatiche come origano o basilico. Se preferite una versione più leggera, provate a cuocere le zucchine in forno preriscaldato a 200 °C per circa 20 minuti, girandole a metà cottura. Per un tocco piccante, aggiungete un pizzico di peperoncino in polvere alla pastella.
Conservazione
Le zucchine fritte sono migliori quando consumate calde e appena fatte, ma se avanzano, potete conservarle in frigorifero per un giorno al massimo. Riponetele in un contenitore ermetico per mantenere la loro fragranza. Prima di servirle nuovamente, riscaldatele in forno per qualche minuto per recuperare la croccantezza.
Impiattamento
Disponete le zucchine fritte su un piatto da portata, magari guarnito con foglie di basilico fresco o fettine di limone. Potete accompagnarle con una salsa allo yogurt o una maionese aromatizzata per un contrasto di sapori.
Abbinamento
Le zucchine fritte croccanti si sposano meravigliosamente con un bicchiere di Verdicchio di Matelica DOC, vino bianco fresco e fruttato che esalta la delicatezza del piatto. In alternativa, un Prosecco leggermente frizzante può aggiungere una nota vivace alla vostra degustazione.