Pasta alla genovese
La pasta alla genovese è un tipico piatto della Campania, a dispetto del nome che deriva invece dalla famiglia che per primo la propose proprio a Napoli. Scopri come prepararla seguendo i semplici passaggi.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: TAURASI
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: CAMPANIA
- TEMPO: 30 min di preparazione 2h 20 min di cottura
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Pasta 320 g
- Carne di vitello 800 g
- Cipolla 1 kg
- Carote medie 100 g
- Sedano 100 g
- Concentrato di pomodori 1 cucchiaio
- Vino bianco 4 cucchiai
- Pecorino a piacere
- Olio di oliva extravergine q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Pulite e tagliuzzate le cipolle, le carote, il sedano.
-
Tagliate anche a pezzi di medie dimensioni la carne.
-
A parte cominciate a soffriggere la carota ed il sedano a cui poi aggiungerete i pezzi di carne facendo rosolare.
-
Sfumate di vino bianco e al termine aggiungete il concentrato di pomodoro e quindi le cipolle e mescolate aggiustando di sale. Lasciate cuocere per un paio d'ore.
-
A parte intanto cuocerete la pasta e una volta cotta al dente toglietela dal tegame e conditela con il sugo alla genovese preparato aggiustando con del pecorino.