Pasta cacio e pepe, ricetta classica di Roma
La pasta cacio e pepe è un grande classico della cucina laziale. Si tratta di un primo piatto con pasta lunga, tanto che il piatto si può tranquillamente anche chiamare spaghetti cacio e pepe. Però c’è chi ne preferisce la variante con la pasta corta o addirittura con gli gnocchi. Un primo piatto dal profumo pungente, tipico dei due ingredienti principali della ricetta originale: il pecorino romano e il pepe nero.
La ricetta della pasta cacio e pepe
Ci sono alcuni passaggi fondamentali per fare una buona cacio e pepe:
- Scegliere pecorino romano di qualità e pepe in grani;
- Creare il giusto mix di formaggio e grani di pepe nello scolapasta;
- Dosare i mestoli di acqua di cottura della pasta per arrivare a formare la crosticina tipica della cacio e pepe.
Ringraziamo Giubby di Casacostantino per le foto ed i testi della ricetta.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: -
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: LAZIO
- TEMPO: 10 min di preparazione20 min di cottura
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Spaghetti 450 g
- Pecorino 150 g
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Mettiamo sul fuoco una pentola piena d'acqua e portiamola a ebollizione quindi saliamola e mettiamo a cuocere la pasta rispettando i tempi indicati nella confezione
-
In un saltapasta mettiamo il formaggio grattugiato e il pepe
-
Un paio di minuti prima che la pasta sia cotta, trasferiamola, con l'aiuto di un prendi-spaghetti, nel saltapasta che non dovrà essere messo su nessuna fiamma. Aggiungiamo 3 mestoli di acqua di cottura e mantechiamo sempre lontano dal fuoco
-
Appena il formaggio si sarà sciolto e avrà formato una cremina che si sarà amalgamata con gli spaghetti, possiamo prepararci a impiattare
-
Con l'aiuto di un mestolo e di una pinza da cucina, arrotoliamo gli spaghetti e posizioniamoli al centro del piatto, guarniamo con una spolverata di formaggio e una macinata di pepe.
Serviamo ben caldo e buon appetito!