Minestrone alla genovese
Il minestrone alla genovese è un gustoso primo piatto a base di verdure tipico del capoluogo ligure, che prevede l’impiego di una tazzina di pesto. Si tratta di un piatto caldo, stuzzicante e facile da preparare, con tante verdure e ortaggi che si uniscono in perfetta armonia. E se amate il minestrone, provatelo pure nella versione alla pugliese.
Come fare il minestrone alla genovese
Il delizioso minestrone alla genovese si prepara lessando le verdure in acqua bollente e aggiungendo, una volta che sono ben cotte, la pasta. Al termine, quando la pasta è ancora al dente, uniremo anche il pesto e serviremo con del parmigiano grattugiato. Ecco i passaggi della ricetta illustrati nel dettaglio.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- SI ACCOMPAGNA CON: GOLFO DEL TIGULLIO-PORTOFINO BIANCO DOC
- DOSI: 6
- CUCINA REGIONALE: LIGURIA
- TEMPO: 10 min di preparazione30 min di cottura
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Tagliatelle all'uovo 300 g
- Patate 2
- Pesto alla genovese 1 tazzina
- Melanzane 1
- Fagioli borlotti 200 g
- Zucchine 2
- Fagiolini 100 g
- Olio extravergine d'oliva qualche cucchiaio
- Parmigiano Reggiano DOP q.b.
Preparazione
-
Per prima cosa fate bollire in una pentola dell'acqua salata e buttate, al momento della bollitura, fagioli, melanzane ripulite e affettate, fagiolini verdi, patate, zucchine affettate e alcuni cucchiai d'olio
-
Quando le verdure saranno ben cotte, più o meno dopo una ventina di minuti, unite le tagliatelle
-
Quando la pasta è ancora al dente unite in pentola anche il pesto, tanto quanto una tazzina da caffè, e una volta terminata la cottura servite in tavola con una buona spolverata di parmigiano