Zuppa ai funghi cardoncelli
La zuppa ai funghi cardoncelli si prepara ponendo a bagno per una notte i fagioli per poi cuocerli con le cotenne, mentre a parte imbiondirete una cipolla nell'olio e vi aggiungerete i funghi mondati e spezzettati che uniremo ai fagioli nella pentola assieme al pane a pezzetti. Ecco i passaggi della zuppa ai funghi cardoncelli.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: -
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: BASILICATA
- TEMPO: 20 min di preparazione 12h di ammollo 2h di cottura
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Fagioli secchi 250 g
- Funghi cardoncelli 300 g
- Pane q.b.
- Cotenne di maiale 250 g
- Cipolla 1
- Pecorino q.b.
- Olio di oliva extravergine q.b.
- Sale q.b.
Preparazione
-
Mettete a bagno i fagioli per una nottata, quindi cuoceteli in una pentola di coccio insieme con le cotenne ben pulite.
-
Mondate e affettate una cipolla, fatela imbiondire in olio d'oliva e aggiungete subito dopo i funghi mondati e spezzettati.
-
Versateli successivamente nella pentola dei fagioli, unite anche il pane ridotto a pezzetti e rimestate vigorosamente il tutto con un cucchiaio di legno. Lasciate riposare per 5 minuti e servite caldissimo.
Consigli
Ricetta tipica della cucina della Basilicata, la zuppa ai funghi cardoncelli fa parte di quel gruppo gustoso di minestre autunnali che riscaldano le cene tipiche di questa stagione.