BUONISSIMO
Seguici

Ricette con Maccheroni

Ampiamente utilizzati in cucina, i maccheroni sono un formato di pasta che può essere utilizzato nelle più svariate ricette. Vediamo insieme come si usano i maccheroni e quali sono le ricette migliori per un giusto impiego in cucina: caratteristiche principali e valori nutrizionali

Maccheroni, caratteristiche principali

Con il termine maccheroni, si indica un formato di pasta corta realizzata attraverso un impasto di semola di grano duro e acqua. Nell’accezione internazionale, invece, è quella che si definisce più comunemente pastasciutta, che è anche il tipico piatto italiano. Questa definizione è però tutt’altro che generica e non indica tutti i formati di pasta, che variano a seconda della tradizione delle regioni. In questo scenario, i maccheroni assumono le sembianze di una pasta lunga o corta ma anche all’uovo. Più generalmente, si riferisce alla pasta a sezione rotonda e bucata che si usa per primi piatti e sformati.

Sono ampiamente usati nella tradizione culinaria italiana e sono impiegati prevalentemente nella realizzazione di primi piatti ma anche di sformati e timballi. Nella produzione industriale, i maccheroni sono comunemente identificati con i rigatoni o con i tortiglioni. Per la forma che assumono e per la tenuta di cottura, si prestano infatti anche a essere infornati come nel caso della torta di pasta e del timballo di maccheroni alla tunisina. Nella preparazione dei primi piatti, sono perfetti se accompagnati a un sugo di carne o di pesce ma anche vegetariano.

Maccheroni, valori nutrizionali

L’apporto energetico dei maccheroni è associato soprattutto a quello dei carboidrati, che sono contenuti in una percentuale maggiore. Le Kcal sono 157 per 100 grammi di pasta, ma chiaramente questo valore varia a seconda del condimento utilizzato per preparare la pietanza. I carboidrati sono quindi presenti con 30,68 grammi, mentre le proteine sono 5,76 grammi. I grassi sono presenti in minima parte, quindi per 0,92 grammi in un etto di maccheroni.

Maccheroni, benefici e controindicazioni

Il consumo di pasta fa parte della dieta mediterranea e quindi non andrebbe interrotto neanche in regimi alimentari ipocalorici. Il suo consumo va però bilanciato e valutato in base al condimento utilizzato per il piatto da portare in tavola.

  1. Maccheroni al peperoncino
  2. Maccheroni alle melanzane
  3. Insalata di pasta cremosa
  4. Maccheroni broccoli e noci
  5. Maccheroni con le polpette
  6. Maccaruni a lu furnu
  7. Maccheroni al polpo
  8. Pasta alla norma: i maccheroni
  9. Bomba di maccheroni
  10. Maccheroni ai carciofi

Le ricette del giorno

© Italiaonline S.p.A. 2023Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963