Seguici

Barrette ai cereali

Vota:
CHE VOTO DAI?
4.5 Grazie per aver votato!
Barrette ai cereali Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Vernaccia di Serrapetrona DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 16 Persone
  • CALORIE: 331 kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione30 min di raffreddamento15 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PEZZO
Energia 331 kcal
Carboidrati 31,5 g
di cui zuccheri 14,5 g
Proteine 7,6 g
Grassi 20 g
di cui saturi 5,7 g
Fibre 4,6 g

Pubblicato:

Le barrette ai cereali fatte in casa sono un’ottima soluzione per chi cerca uno snack salutare e gustoso, ideale per iniziare la giornata con energia o per una pausa rigenerante durante il pomeriggio. Questa ricetta di barrette energetiche è perfetta per chi desidera un’alternativa senza zucchero aggiunto, sfruttando la dolcezza naturale del miele e della melassa. Le barrette ai cereali sono un classico intramontabile, apprezzato per la loro versatilità e semplicità di preparazione.

Gli ingredienti principali, come i fiocchi d’avena e le noci, sono facilmente reperibili tutto l’anno, ma potete personalizzare la ricetta con frutta secca e semi a seconda della stagione o dei vostri gusti personali. Le origini delle barrette ai cereali risalgono a decenni fa, quando furono create come alimenti energetici per gli sportivi. Oggi, però, sono amate da tutti, grandi e piccini, per il loro sapore irresistibile e la praticità. Preparate queste barrette ai cereali senza zucchero per avere sempre a disposizione uno snack salutare ai cereali, perfetto anche da portare con voi durante le escursioni o le giornate più impegnative.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Barrette ai cereali

    Tostate i fiocchi d'avena, i semi di zucca, le noci e il cocco in una padella a fuoco medio-alto. Mescolate spesso fino a quando saranno dorati e croccanti. Una volta pronti, trasferiteli in una ciotola capiente e aggiungete l'uvetta se desiderate (è opzionale).

  2. Lavorazione del burro

    In una piccola casseruola, mettete il burro, lo zucchero, la cannella, il miele e la melassa. Cuocete a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto, fino a quando tutti gli ingredienti saranno completamente sciolti e amalgamati.

  3. Barrette ai cereali

    Versate il composto liquido nella ciotola con i cereali tostati e mescolate bene fino a ottenere un impasto omogeneo. Fate attenzione: il composto sarà molto caldo, quindi utilizzate un cucchiaio di legno per mescolare.

  4. Lavorazione del composto

    Rivestite una teglia con carta da forno e versatevi il composto, pressandolo bene con il dorso di un cucchiaio per ottenere uno strato compatto e uniforme. Lasciate raffreddare il composto in frigorifero per circa 30 minuti, finché non sarà ben solidificato.

  5. Taglio delle barrette

    Una volta raffreddato, estraete il composto dalla teglia e rimuovete la carta da forno. Tagliatelo in barrette della dimensione desiderata. Potete conservarle coperte o avvolgerle singolarmente in carta o cellophane per regalarle.

Consigli

Per rendere le vostre barrette ai cereali ancora più gustose, potete aggiungere gocce di cioccolato fondente o scaglie di mandorle. Se preferite una versione più leggera, sostituite il burro con olio di cocco. Per un tocco di freschezza, provate ad aggiungere scorza d'arancia grattugiata. Le barrette possono essere personalizzate con qualunque tipo di frutta secca o semi, come mandorle, nocciole o semi di chia, per adattarsi ai vostri gusti e alle vostre esigenze nutrizionali.

Conservazione

Le barrette ai cereali fatte in casa si conservano bene per diversi giorni. Mettetele in un contenitore ermetico e riponetele in un luogo fresco e asciutto. Se volete prolungarne la freschezza, potete conservarle in frigorifero, dove dureranno fino a due settimane. Per una conservazione ancora più lunga, potete congelarle: basterà avvolgerle singolarmente in pellicola trasparente e riporle in un sacchetto per congelatore. Quando vorrete gustarle, lasciatele scongelare a temperatura ambiente per qualche ora.

Impiattamento

Per presentare al meglio le vostre barrette ai cereali, disponetele su un piatto da portata o un vassoio, magari decorato con qualche fiocco d'avena e noci intere per richiamare gli ingredienti principali. Potete anche avvolgere ogni barretta in carta da forno e legarla con un nastrino colorato, rendendole perfette per un buffet o un regalo fatto in casa. Se volete aggiungere un tocco di eleganza, spolverate le barrette con un pizzico di cannella o cacao in polvere prima di servirle.

Abbinamento

Le barrette ai cereali si sposano perfettamente con una tazza di tè verde o una tisana alla frutta, che ne esaltano il sapore senza sovrastarlo. Se preferite un abbinamento più audace, provate a gustarle con un bicchiere di Vernaccia di Serrapetrona DOCG, un vino rosso frizzante che bilancia la dolcezza delle barrette con le sue note speziate. Per una colazione energica, accompagnatele con un frullato di frutta fresca o uno yogurt naturale.

Domande frequenti

Posso sostituire la melassa con un altro ingrediente?

Sì, potete sostituire la melassa con sciroppo d'acero o agave per una dolcezza diversa.

Le barrette ai cereali sono adatte ai bambini?

Certamente, sono uno snack salutare e nutriente, perfetto per la merenda dei più piccoli.

È possibile fare le barrette senza burro?

Sì, potete usare olio di cocco o margarina vegetale come alternativa al burro.

Posso usare altri tipi di frutta secca?

Potete personalizzare le barrette con mandorle, nocciole o pistacchi a vostro piacimento.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla