Pesce spada alla siciliana

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Garda DOC Riesling Italico
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: Sicilia
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 10 min di preparazione40 min di cottura
Il pesce spada alla siciliana è una ricetta tradizionale che esprime tutta la ricchezza e la semplicità della cucina dell’isola. Questo secondo piatto di mare, tipico delle coste meridionali, si distingue per l’uso di ingredienti mediterranei come pomodori freschi, capperi, olive nere e acciughe, che insieme esaltano il gusto deciso ma delicato del pesce spada. Preparato solitamente alla griglia o in padella, è un piatto leggero e profumato, ideale per le stagioni più calde o per chi ama i sapori autentici del mare.
Questa preparazione, pur nella sua semplicità, racchiude tutto il calore della tradizione siciliana: pochi gesti, materie prime di qualità e un profilo aromatico inconfondibile. Il piatto si presta bene a essere accompagnato da un contorno di verdure grigliate o da un’insalata fresca, e può essere facilmente adattato con varianti regionali o familiari. È una scelta perfetta per una cena con ospiti o per un pasto quotidiano che non rinunci al gusto. Scopri come cucinare il pesce spada alla siciliana e porta in tavola i profumi del Mediterraneo.
Ingredienti
- Pesce spada 600 g
- Aglio 4 spicchi
- Olio extravergine d'oliva 1⁄2 bicchiere
- Acciughe (alici) 4 filetti
- Prezzemolo q.b.
- Pomodori ramati 2
- Vino bianco 1 bicchiere
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Capperi 30 g
- Olive di Gaeta 30 g
Preparazione
-
Lavate accuratamente le fette di pesce spada (spessore di circa 2 cm) e asciugatele con cura.
-
In una padella capiente, scaldate l'olio extravergine d'oliva e l'aglio tritato. Lasciate rosolare fino a quando l'aglio diventa dorato. Aggiungete i pomodori sbucciati, privati dei semi e tagliati a pezzetti. Mescolate bene. Unite, quindi, i filetti di acciughe, le olive a rondelle e i capperi. Versate il vino bianco e lasciate evaporare leggermente.
-
Quando il sugo è caldo, adagiate le fette di pesce spada nella padella. Condite con sale e pepe, facendo attenzione a non eccedere con il sale.
-
Cuocete a fiamma bassa per circa 30 minuti, girando le fette di tanto in tanto per una cottura uniforme.
-
A cottura ultimata, cospargete il pesce spada con prezzemolo tritato e servite ben caldo.
Consigli
Per un tocco personale, potete arricchire il piatto con un pizzico di peperoncino per una nota piccante. Se preferite un sapore più dolce, sostituite i pomodori ramati con pomodorini ciliegia. Per una variante più leggera, potete cuocere il pesce spada al cartoccio, mantenendo intatti tutti i sapori. Infine, se non trovate le olive di Gaeta, optate per olive nere denocciolate.
Conservazione
Il pesce spada alla siciliana è migliore se consumato appena preparato, ma può essere conservato in frigorifero per un massimo di due giorni. Riponetelo in un contenitore ermetico per preservarne la freschezza. Prima di servirlo nuovamente, riscaldatelo a fuoco basso o nel forno a microonde, aggiungendo un filo d'olio per ravvivare i sapori.
Impiattamento
Disponete le fette di pesce spada su un piatto da portata e guarnite con fettine sottili di limone e rametti di prezzemolo fresco. Potete aggiungere un filo d'olio d'oliva a crudo per esaltare i colori vivaci del piatto. Servite con crostini di pane tostato per un tocco rustico.
Abbinamento
Il pesce spada alla siciliana si sposa perfettamente con un bicchiere di Garda DOC Riesling Italico. Questo vino bianco, con le sue note fruttate e la sua acidità equilibrata, esalta i sapori del pesce e degli ingredienti mediterranei. In alternativa, un Vermentino di Sardegna può essere un'ottima scelta per chi preferisce un vino più aromatico.