Lenticchie in umido
Le lenticchie in umido sono un contorno nutriente e sano, l’abbinamento ideale per il cotechino e lo zampone durante le festività natalizie. Nulla vieta però di mangiarle anche in altre occasioni, magari con una fetta di pane per scaldarsi nelle fredde serate d’inverno.
Come fare le lenticchie in umido
Le deliziose lenticchie in umido si preparano cuocendo le lenticchie, ammollate in precedenza in acqua per almeno 12 ore, in un soffritto di olio e pancetta e poi stufandole nel brodo. Scopri tutti i passaggi per prepararle in modo facile e senza intoppi.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: SANGUE DI GIUDA
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: MOLISE
- TEMPO: 12h di ammollo 1h 10 min di cottura
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Lenticchie 300 g
- Pancetta 100 g
- Cipolla 1
- Concentrato di pomodori q.b.
- Brodo di carne
- Pepe q.b.
- Olio
- Sale
Preparazione
-
Mettete in ammollo per una notte intera le lenticchie ricoprendole di acqua tiepida.
-
Il giorno dopo sciacquatele bene, insaporitele in un soffritto di olio, pancetta tritata e cipolla poi aggiungete il concentrato di pomodoro e portatele a cottura lentamente stufandole nel brodo.
-
Aggiungete un mestolo di brodo man mano che si asciuga: servirà circa un'ora. Servitele calde o tiepide, possono anche costituire un ottimo accompagnamento per cotechino o zampone.
Consigli
Se volete insaporire ulteriormente le lenticchie in umido, potete aggiungere nel soffritto della melanzana tagliata a listerelle. Ovviamente se usate le lenticchie secche la ricetta viene più buona, ma volendo potete ricorrere a quelle in scatola