Seguici

Fagiolini in umido

Vota:
CHE VOTO DAI?
2.5 Grazie per aver votato!
Fagiolini in umido Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Cirò Rosato DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 15 min di preparazione25 min di cottura

Pubblicato:

I fagiolini in umido sono un piatto che evoca il calore delle cucine di una volta, dove semplicità e gusto si incontrano per creare un contorno versatile e saporito. Questa ricetta, che affonda le sue radici nella tradizione culinaria italiana, è perfetta per chi cerca un piatto leggero ma ricco di sapore, ideale per accompagnare una varietà di secondi piatti, dalla carne al pesce. I fagiolini, protagonisti indiscussi di questa preparazione, sono disponibili freschi soprattutto durante la primavera e l’estate, ma possono essere facilmente reperiti anche in altre stagioni grazie alla loro diffusione.

La nostra versione dei fagiolini in umido si distingue per l’aggiunta dello scalogno, che conferisce una nota dolce e delicata, e per un tocco di vino bianco, che arricchisce il piatto con un aroma raffinato. Questo contorno non solo è facile da preparare, ma è anche veloce, rendendolo perfetto per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare a un pasto gustoso. E se vi sentite avventurosi, perché non provare anche i fagiolini alla provenzale, un’altra delizia che merita di essere scoperta?

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Pulite i fagiolini

    Eliminate le estremità e i filamenti dei fagiolini. Lessateli in acqua bollente per circa 3 minuti, quindi passateli sotto un getto d'acqua fredda per fermare la cottura (questo aiuta a mantenere il colore verde brillante).

  2. Preparate il soffritto

    In una padella, versate l'olio e fate rosolare lo scalogno e l'aglio tritati a fiamma media per circa 2 minuti, finché non saranno teneri.

  3. Aggiungete i pomodori

    Unite la polpa di pomodoro al soffritto e cuocete per circa 3 minuti, mescolando di tanto in tanto. Aggiustate di sale e pepe secondo il vostro gusto.

  4. Incorporate i fagiolini

    Aggiungete i fagiolini nella padella e cuocete per circa 10 minuti, mescolando spesso, finché la salsa non si sarà addensata e i fagiolini saranno quasi teneri.

  5. Completate con vino e basilico

    Versate il vino bianco e aggiungete il basilico. Lasciate cuocere per altri 2 minuti, finché il liquido non si sarà ridotto. Servite il piatto caldo o tiepido, a seconda delle vostre preferenze.

Consigli

Per un tocco più piccante, potete aggiungere un pizzico di peperoncino al soffritto. Se preferite un sapore più dolce, sostituite lo scalogno con cipolla rossa. Se volete un piatto più cremoso, provate ad aggiungere un cucchiaio di panna da cucina verso la fine della cottura.

Conservazione

I fagiolini in umido si conservano bene in frigorifero per 2-3 giorni, chiusi in un contenitore ermetico. Per riscaldarli, potete utilizzare una padella a fuoco basso, aggiungendo un filo d'acqua se necessario per evitare che si asciughino troppo. Questo piatto può anche essere congelato, ma tenete presente che la consistenza dei fagiolini potrebbe cambiare leggermente una volta scongelati.

Impiattamento

Disponete i fagiolini in un piatto da portata e guarnite con foglie di basilico fresco. Potete aggiungere una spolverata di Parmigiano grattugiato per un tocco di sapore in più. Se servite il piatto come contorno, sistematelo accanto a un secondo di carne o pesce, creando un contrasto cromatico e di sapori.

Abbinamento

Un Cirò Rosato DOC è l'abbinamento perfetto per i fagiolini in umido. Questo vino, con le sue note fruttate e la sua acidità bilanciata, esalta il sapore del piatto senza sovrastarlo. Se preferite una bevanda analcolica, un'acqua frizzante con una fetta di limone può rinfrescare il palato e completare il pasto in modo armonioso.

Domande frequenti

Posso usare fagiolini surgelati?

Sì, i fagiolini surgelati sono un'ottima alternativa quando quelli freschi non sono disponibili. Basta seguire le istruzioni sulla confezione per la cottura.

È possibile omettere il vino?

Certamente, potete omettere il vino se preferite. In alternativa, potete sostituirlo con un brodo vegetale per mantenere il sapore ricco.

Come posso rendere il piatto più proteico?

Aggiungete dei cubetti di tofu o del pollo grigliato per aumentare il contenuto proteico del piatto.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla