Pasta con le sarde alla Castelbonese
La pasta con le sarde alla Castelbonese viene realizzata mettendo in pentola olio e cipollotti mondati che faremo rosolare a fuoco basso per qualche minuto. Scopri tutti i passaggi per preparare la pasta con le sarde alla Castelbonese.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: -
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: SICILIA
- TEMPO: 25 min di preparazione20 min di cottura
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Sarde 300 g già pulite
- Cipollotti 4 oppure 1 cipolla bianca
- Olio di oliva extravergine 1⁄2 bicchiere
- Finocchietti di montagna 100 g già sbollentati
- Pinoli 30 g
- Uva 70 g
- Salsa di pomodori 4 cucchiai
- Filetti d'acciughe 3
- Pangrattato 100 g
- Zucchero 1 cucchiaino
- Olio di oliva extravergine 1 cucchiaio
Preparazione
-
In una pentola mettere l'olio e i cipollotti lunghi mondati e spezzettati, rosolare a fuoco bassissimo per qualche minuto.
-
Aggiungere i filetti di acciughe sott'olio e fare sciogliere dentro il soffritto.
-
Aggiungere le sarde pulite e tagliate a pezzetti, rosolarle a fuoco bassissimo per 2 minuti, poi aggiungere il finocchietto selvatico, già lessato e tritato e qualche cucchiaio di acqua di cottura.
-
Ammollare in acqua tiepida per 15 minuti la passolina e pinoli oppure l'uva passa, cuocere per 2 minuti e aggiungere la passolina e pinoli oppure l'uva passa già ammollata e i pinoli, aggiungere 4 cucchiai di salsa e cuocere per 2 minuti, poi togliere dal fuoco.
-
Nel frattempo "atturrare" il pangrattato con lo zucchero in una larga padella antiaderente, a fuoco basso, mescolando con un cucchiaio di legno.
-
Quando comincierà a brunirsi lievemente e a sprigionare un fantastico profumo, togliete dal fuoco.
-
Lessare i bucatini "al dente", scolarli, aggiungere il condimento e spadellare per 1 minuto, infine impiattare e spolverare generosamente con il pangrattato atturrato.
Consigli
Ringraziamo Mimma di Pasticci & Pasticcini di Mimma per averci fornito foto e testi di questa ricetta.