Marmellata di melagrana e mele
Dolce, cremosa, invitante: la marmellata di melagrana è una gioia per la bocca e per lo spirito, perché preparata con ingredienti genuini. Insieme al melograno, infatti, è fatta con mele verdi, zucchero e succo di limone, per un mix davvero intrigante. Con il melograno si può preparare anche un gustosissimo cocktail.
Come fare la marmellata di melagrana
La marmellata di melagrana si prepara unendo la melagrana con zucchero, mele verdi e un poco di succo di limone che verranno fatti cuocere sul fuoco. Poi la marmellata va chiusa in barattoli, per essere gustata dopo un lungo periodo di riposo. Ecco i passaggi per la marmellata di melagrana.

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 10 Persone
- CALORIE: 153 kcal
- TEMPO: 30 min di preparazione 12h di riposo40 min di cottura
Ingredienti
- Melagrana 2 kg
- Zucchero 500 g
- Mele Granny Smith 2
- Succo di limone 60 ml
Preparazione
-
Dividete le melagrane a metà, sgranatele e mettetene i grani in una pentola di acciaio, quindi unite le mele tagliate a pezzetti, coprite con lo zucchero e lasciate macerare per una notte
-
Trascorso il tempo di riposo, unite una tazza d'acqua, il succo di limone e fate cuocere per circa 20 minuti a fiamma bassa
-
Togliete dal fuoco e frullate (o passate allo schiacciapatate) il tutto fino a ottenere un composto omogeneo. Rimettete sul fuoco e fate cuocere ancora per altri 20 minuti mescolando spesso e schiumando di tanto in tanto
-
Quando la confettura ha raggiunto la giusta consistenza versatela in barattoli sterilizzati. Chiudete ermeticamente i barattoli, poi capovolgeteli per qualche minuto prima di rigirarli e lasciarli raffreddare coperti
-
Riportate sull'etichetta la data di preparazione e riponete i vasetti di confettura di melograno in un luogo fresco e buio dove potranno essere conservati fino a 6 mesi