Seguici

Confettura di melagrana

Vota:
CHE VOTO DAI?
4 Grazie per aver votato!
Confettura di melagrana Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: -
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 10 Persone
  • CALORIE: 153 kcal
  • TEMPO: 30 min di preparazione 12h di riposo40 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 153 kcal
Carboidrati 38 g
di cui zuccheri 35,4 g
Proteine -
Grassi -
di cui saturi -
Fibre 1,4 g

Pubblicato:

La confettura di melagrana e mele è un vero e proprio inno alla stagione autunnale, quando i frutti della terra si trasformano in delizie che riscaldano il cuore e il palato. La melagrana, con i suoi chicchi color rubino, è un frutto antico e affascinante, spesso associato a simboli di abbondanza e fertilità. Oltre al suo valore simbolico, la melagrana è ricca di proprietà benefiche: i suoi chicchi contengono acido punicico, un potente antinfiammatorio, e fitosteroli che aiutano a mantenere sotto controllo il colesterolo. Le mele Granny Smith, con il loro gusto acidulo e croccante, si sposano perfettamente con la dolcezza pungente della melagrana, creando un equilibrio di sapori che rende questa confettura irresistibile.

Preparare la confettura di melagrana e mele è un’attività piacevole e rilassante, perfetta per una giornata autunnale. Con pochi ingredienti e un po’ di pazienza, potrete creare una conserva che racchiude i profumi e i colori della stagione. Questa confettura non solo è deliziosa spalmata su pane fresco o fette biscottate, ma può anche essere utilizzata per arricchire piatti salati, come formaggi stagionati o carni.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Chicchi di melagrana e pezzi di mela in pentola

    Dividete le melagrane a metà e sgranatele con cura, raccogliendo i chicchi in una pentola di acciaio. Aggiungete le mele, dopo averle sbucciate e private del torsolo, tagliandole a pezzetti.

  2. Confettura di melagrana

    Cospargete il tutto con lo zucchero e mescolate bene. Coprite con pellicola trasparente e lasciate macerare in frigorifero per tutta la notte.

  3. Cottura della frutta

    Dopo il riposo, aggiungete l'acqua e il succo di limone. Cuocete a fuoco basso per circa 20 minuti.

  4. Confettura di melagrana

    Togliete dal fuoco e frullate il composto con un frullatore a immersione (oppure passate allo schiacciapatate) fino a ottenere una consistenza omogenea. Rimettete sul fuoco e cuocete per altri 20 minuti, mescolando spesso e rimuovendo la schiuma che si forma.

  5. Confettura di melagrana

    Quando la confettura avrà raggiunto la giusta consistenza, versatela nei barattoli sterilizzati. Chiudete ermeticamente, capovolgeteli per qualche minuto, poi rigirateli e lasciateli raffreddare coperti da un panno. Etichettate i vasetti con la data di preparazione e conservateli in un luogo fresco e buio.

Consigli

Se vi avanzano chicchi di melagrana, potete congelarli per future preparazioni. Asciugateli bene e disponeteli su un vassoio coperto di carta forno, evitando di sovrapporli. Congelateli per due ore, poi trasferiteli in sacchetti per alimenti e riponeteli nuovamente in freezer. Saranno pronti per essere utilizzati all'occorrenza. Per una variante più speziata, aggiungete un pizzico di cannella durante la cottura della confettura. Se preferite una confettura meno dolce, riducete la quantità di zucchero o sostituitelo con miele.

Conservazione

La confettura di melagrana fatta in casa si conserva fino a 6 mesi, purché i vasetti siano stati sterilizzati correttamente e il sottovuoto sia avvenuto con successo. Conservatela in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce. Una volta aperto, il vasetto deve essere riposto in frigorifero e consumato entro 3-4 giorni.

Impiattamento

Servite la confettura in piccoli vasetti di vetro trasparente, accompagnati da crostini o fette biscottate. Per un aperitivo raffinato, abbinatela a formaggi stagionati su un tagliere, decorando con chicchi di melagrana freschi. In alternativa, usatela come guarnizione per dessert, come cheesecake o panna cotta, aggiungendo una nota di colore e freschezza.

Abbinamento

Questa confettura si sposa magnificamente con formaggi stagionati o erborinati, come il gorgonzola. È ideale per una colazione sana e gustosa, spalmata su pane fresco o fette biscottate. Per un abbinamento creativo, provatela con il pesce: una tartare di capesante con una punta di wasabi offre un contrasto dolce-speziato, mentre una tartare di pesce spada regala un sapore più deciso e raffinato.

Domande frequenti

Come sgranare velocemente la melagrana?

Un trucco efficace è sgranarla in acqua. Riempite una ciotola con acqua fredda, immergete uno spicchio alla volta e staccate i chicchi con le dita. Le membrane galleggeranno, facilitando la separazione e la raccolta dei chicchi sul fondo.

Come spremere al meglio la melagrana?

Tagliate il frutto a metà e spremetelo con uno spremiagrumi come fareste con un’arancia. Il succo si raccoglierà nella vaschetta, mentre i semi rimarranno nella griglia.

Posso usare altri tipi di mele?

Sì, potete utilizzare altre varietà di mele, come le Fuji o le Golden Delicious, per un sapore diverso.

La confettura risulta troppo liquida, cosa posso fare?

Prolungate la cottura fino a ottenere la consistenza desiderata, mescolando frequentemente.

Posso sostituire lo zucchero con un dolcificante?

Certamente, potete usare dolcificanti naturali come il miele o lo sciroppo d'agave, regolando le quantità secondo il vostro gusto.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla