Seguici

Zuppa di zucca

Vota:
CHE VOTO DAI?
4.5 Grazie per aver votato!
Zuppa di zucca Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Carso DOC Chardonnay
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 351.5 kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione 1h 10 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 351,5 kcal
Carboidrati 42,5 g
di cui zuccheri 17,9 g
Proteine 13,6 g
Grassi 13,7 g
di cui saturi 6,4 g
Fibre 6,1 g

Pubblicato:

L’autunno è la stagione perfetta per godersi una calda e avvolgente zuppa di zucca cremosa, un comfort food che riscalda il cuore e l’anima. Questo piatto, con le sue origini radicate nella tradizione contadina, sfrutta al meglio gli ingredienti di stagione, come la zucca Butternut, nota anche come Violina per la sua forma caratteristica. La zuppa di zucca è un classico intramontabile, ideale per le serate più fresche, quando si cerca qualcosa di semplice ma appagante.

La dolcezza naturale della zucca si sposa perfettamente con quella delle carote e delle patate, creando un equilibrio di sapori che conquista al primo assaggio. Per chi ama un tocco di croccantezza, la pancetta dorata in padella aggiunge una nota sapida irresistibile. Questa zuppa autunnale è facilmente personalizzabile: potete renderla più ricca sostituendo parte del latte con panna da cucina, oppure optare per una versione più leggera usando brodo vegetale o latte di soia. La preparazione è semplice e divertente, perfetta anche per chi è alle prime armi in cucina. Con pochi passaggi, potrete portare in tavola una zuppa di zucca e pancetta che farà felici tutti i commensali, regalando un momento di puro piacere.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Per servire

Preparazione

  1. Ingredienti per la zuppa di zucca

    Pulite la zucca eliminando buccia e semi, grattate le carote, sbucciate le patate e le cipolle. Tagliate tutti gli ortaggi a pezzi grossi.

  2. Cottura verdure

    Versate i pezzi di verdura in una pentola capiente, aggiungete tre quarti di litro di latte e mezzo litro d'acqua, quindi salate a piacere.

  3. Zuppa di zucca in cottura

    Portate il tutto a ebollizione e lasciate cuocere per almeno un'ora, mescolando di tanto in tanto. Una volta cotte, passate le verdure al passaverdura per ottenere una purea liscia e omogenea.

  4. Cottura della purea di verdure

    Rimettete la purea in pentola, aggiungete il restante latte e riportate a ebollizione per circa 3 minuti.

  5. Doratura pancetta

    Nel frattempo, dorate la pancetta in una padella senza aggiungere grassi, fino a renderla croccante.

  6. Zuppa di zucca

    Versate la zuppa in una zuppiera, aggiungete i crostini di pane tostato e una grattugiata di noce moscata.

  7. Zuppa di zucca

    Completate con la pancetta croccante e servite subito.

Consigli

Per arricchire ulteriormente la vostra zuppa di zucca cremosa, potete aggiungere spezie come il curry o lo zenzero, che daranno un tocco esotico al piatto. Se preferite una consistenza ancora più vellutata, frullate le verdure con un mixer a immersione. Per una variante vegetariana, omettete la pancetta e sostituite il latte vaccino con una bevanda vegetale. I crostini possono essere aromatizzati con erbe come rosmarino o timo per un sapore extra.

Conservazione

La zuppa di zucca e patate si conserva bene in frigorifero per un massimo di 3 giorni, chiusa in un contenitore ermetico. Prima di servirla nuovamente, riscaldatela a fuoco lento, aggiungendo un po' di latte o acqua se dovesse risultare troppo densa. Potete anche congelarla in porzioni singole: in questo caso, lasciatela raffreddare completamente prima di trasferirla nei contenitori adatti al freezer.

Impiattamento

Servite la zuppa in ciotole bianche o color crema, che ne esaltano il colore arancione intenso. Aggiungete un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo e una spolverata di pepe nero macinato fresco. Disponete i crostini di pane e la pancetta croccante in modo armonioso sulla superficie. Un rametto di prezzemolo fresco o qualche foglia di timo può aggiungere un tocco di colore e freschezza.

Abbinamento

La zuppa di zucca si abbina perfettamente a un vino bianco come il Carso DOC Chardonnay, che con la sua freschezza e note fruttate bilancia la dolcezza del piatto. In alternativa, potete optare per una birra chiara dal gusto leggero e frizzante. Se preferite una bevanda analcolica, un succo di mela non filtrato, leggermente acidulo, sarà un ottimo complemento.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di zucca?

Sì, potete usare qualsiasi varietà di zucca, ma la Butternut è particolarmente indicata per la sua consistenza cremosa e il sapore dolce.

È possibile preparare la zuppa in anticipo?

Certamente, potete prepararla il giorno prima e riscaldarla al momento di servire. Il sapore migliorerà con il riposo.

Come posso rendere la zuppa più densa?

Se desiderate una consistenza più densa, riducete la quantità di liquido o aggiungete una patata in più durante la cottura.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla