Castagnole
Le castagnole sono classici dolcetti emiliani preparati per il carnevale, un concentrato di bontà e dolcezza a base di farina, uova e zucchero. Si dice che una castagnola tiri l’altra ed è proprio vero, perché quando si comincia a mangiarne una non si può proprio più smettere. L’ideale per chiudere in bellezza un succulento pranzo cominciato con un bel piatto di lasagne.
Come fare le castagnole
Le squisite castagnole si preparano impastando la farina con le uova e lo zucchero, aggiungendo poi il burro e il vino per ottenere un composto che verrà suddiviso in polpettine da friggere in abbondante olio caldo e servire al termine della cottura, spolverate con zucchero a velo. Ecco tutti i passaggi.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: ALEATICO DELL'ELBA
- DOSI: 8
- CUCINA REGIONALE: EMILIA-ROMAGNA
- TEMPO: 30 min di preparazione30 min di riposo5 min di cottura
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Farina 400 g
- Uova 1 + 2 tuorli
- Zucchero 100 g
- Zucchero vanigliato 1 cucchiaio
- Lievito per dolci 1 bustina
- Sale q.b.
- Anice 1 cucchiaio
- Burro q.b.
- Vino bianco q.b.
- Zucchero a velo q.b.
- Olio di semi q.b.
Preparazione
-
Impastate la farina con le uova, lo zucchero e un cucchiaio di zucchero vanigliato, poi unite anche sale, lievito, l'anice e il burro fuso fino a ottenere una pasta molto morbida
-
Lavorate la pasta ancora per qualche minuto aggiungendo il vino bianco a piacere, ma non tanto da ammollare l'impasto in lavorazione
-
Lasciate riposare per circa 30 minuti la pasta prima di suddividerla in polpettine di circa 3 centimetri di diametro da friggere in olio bollente rigirandole continuamente finché inizieranno a gonfiarsi
-
Man mano che saranno pronte passate la castagnole su un foglio di carta assorbente per eliminare l'eccesso di olio, poi sistematele in un vassoio e spolverizzatele con zucchero a velo
Consigli
A piacere potrete aromatizzare le castagnole con qualche goccia di rum