Frittole dolci veneziane

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Lagrein Rosato Alto Adige DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Veneto
- DOSI PER: 8 Persone
- CALORIE: 360 kcal
- TEMPO: 25 min di preparazione30 min di riposo20 min di cottura
Le frittole venete sono soffici e profumate frittelle dolci, protagoniste del Carnevale veneziano e simbolo della tradizione gastronomica del Veneto. Si preparano con un impasto semplice a base di farina, uova, zucchero e uvetta, che dopo la lievitazione viene fritto in abbondante olio caldo fino a ottenere delle golose palline dorate. Servite calde e cosparse di zucchero a velo, le frittole sono una vera festa per il palato e un richiamo irresistibile ai sapori dell’infanzia.
Facili da realizzare in casa, le frittole veneziane richiedono pochi passaggi e ingredienti alla portata di tutti, ma regalano un risultato sorprendente. Perfette per arricchire il vassoio dei dolci di Carnevale, si possono personalizzare aggiungendo pinoli, scorza di agrumi o un tocco di liquore per esaltarne l’aroma. Questa ricetta vi guiderà passo passo nella preparazione delle autentiche frittole venete, per portare sulla vostra tavola tutta la magia e la dolcezza della tradizione veneziana.
Ingredienti
- Farina 00 500 g
- Lievito di birra fresco 30 g
- Uova 2
- Zucchero 40 g
- Limoni 1
- Rum 1 bicchierino
- Uvetta 30 g
- Pinoli 30 g
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale q.b.
- Cannella in polvere q.b.
- Zucchero a velo q.b.
- Latte intero 200 ml
Preparazione
-
Mettete l'uvetta a bagno in una ciotola con poca acqua calda per farla ammorbidire.
-
In una terrina, lavorate le uova con lo zucchero fino a ottenere una crema morbida e omogenea. A parte, sciogliete il lievito in metà del latte intiepidito.
-
Disponete la farina a fontana in una zuppiera e incorporate il lievito sciolto, le uova montate, la buccia del limone grattugiata, il rum, un pizzico di sale, un cucchiaino di cannella e il latte rimasto. Lavorate l'impasto fino a ottenere una pastella semifluida e cremosa.
-
Dopo circa 10 minuti di lavorazione, aggiungete l'uvetta rinvenuta e i pinoli. Quindi coprite l'impasto con un canovaccio pulito e lasciate riposare per 30 minuti.
-
Scaldate abbondante olio in una padella capiente. Quando l'olio è ben caldo, versate il composto a grosse cucchiaiate. Cuocete le frittole finché non saranno gonfie e dorate.
-
Scolatele su carta assorbente e servitele calde, cosparse di zucchero a velo.
Consigli
Per rendere le vostre frittole ancora più sfiziose, potete arricchirle con un pizzico di vaniglia o un po' di scorza d'arancia grattugiata. Se preferite un gusto più deciso, aumentate la quantità di rum o aggiungete un po' di anice. Per una variante più leggera, potete sostituire il latte intero con quello scremato o una bevanda vegetale. Infine, se non amate i pinoli, potete sostituirli con noci tritate o mandorle.
Conservazione
Le frittole sono deliziose appena fatte, ma se dovessero avanzare, potete conservarle in un contenitore ermetico per un paio di giorni. Riscaldatele brevemente in forno per ridare loro fragranza e croccantezza. Evitate di conservarle in frigorifero, poiché l'umidità potrebbe comprometterne la consistenza.
Impiattamento
Per presentare le frittole in modo invitante, disponetele su un piatto da portata e spolverizzatele generosamente con zucchero a velo. Potete aggiungere qualche fetta di limone per un tocco di colore e freschezza. Se volete, servite le frittole su un vassoio decorato con foglie di alloro o rametti di rosmarino.
Abbinamento
Le frittole dolci veneziane si sposano perfettamente con un vino rosato come il Lagrein Rosato Alto Adige DOC, che con il suo gusto fresco e fruttato bilancia la dolcezza del piatto. In alternativa, potete optare per un vino bianco leggermente frizzante o un buon bicchiere di spumante.