Seguici

Crema di asparagi

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Pronta da servire
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Bianco di Custoza DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 283 kcal
  • TEMPO: 40 min di preparazione20 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 283 kcal
Carboidrati 27,5 g
di cui zuccheri 4,3 g
Proteine 10,1 g
Grassi 15,5 g
di cui saturi 9,7 g
Fibre 5,2 g

Pubblicato:

La crema di asparagi è un piatto che incarna la freschezza e la leggerezza della primavera, quando gli asparagi raggiungono il loro apice di sapore e qualità. Questo ortaggio, ricco di vitamine e minerali, è protagonista di una ricetta che promette di deliziare il palato con la sua consistenza vellutata e il gusto delicato.

Originaria delle cucine europee, la crema di asparagi è apprezzata per la sua semplicità e versatilità, perfetta sia come antipasto che come piatto principale leggero. Gli asparagi, con il loro caratteristico sapore erbaceo, si sposano magnificamente con la panna fresca e il parmigiano, creando una zuppa cremosa.

Scoprite come fare la crema di asparagi e lasciatevi conquistare dalla sua bontà. 
 

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Per servire

Preparazione

  1. La pulizia degli asparagi

    Pulite gli asparagi eliminando la parte dura del gambo. (Potete usare un pelapatate per facilitare la rimozione della parte fibrosa.) 

  2. Portare a ebollizione

    Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua e portate a bollore. Aggiungete un dado vegetale e lasciatelo sciogliere completamente. 

  3. La cottura degli asparagi

    Cuocete gli asparagi a vapore fino a quando non saranno teneri. Scolateli, conservando un po' di brodo di cottura da parte. 

  4. Tagliare le punte

    Tagliate alcune punte di asparagi e tenetele da parte per guarnire. 

  5. Scaldare la panna

    In un tegame, scaldate la panna fino a farla sobbollire leggermente. 

  6. Asparagi e panna al frullatore

    Mettete gli asparagi cotti in un frullatore e versate la panna a filo, regolando la quantità in base alla consistenza desiderata. 

  7. Crema liscia e omogenea

    Frullate fino ad ottenere una crema liscia e omogenea. Aggiustate di sale e pepe. 

  8. L'aggiunta del burro

    Aggiungete una noce di burro per arricchire il sapore e rendere la crema ancora più vellutata. 

  9. Pronta da servire

    Versate la crema in una ciotola per zuppa e servite tiepida. (Se preferite, potete anche gustarla fredda.) 

Consigli

Per rendere la vostra crema di asparagi gustosa ancora più speciale, potete aggiungere un pizzico di noce moscata o un filo di olio extravergine d'oliva al momento di servire. Se avete intolleranze ai latticini, potete sostituire la panna con il brodo di cottura e utilizzare olio evo al posto del burro. Per una versione più leggera, provate a sostituire la panna con yogurt greco. Accompagnate la crema con crostini di pane tostato per un tocco croccante.

Conservazione

La crema di asparagi può essere conservata in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Assicuratevi di riporla in un contenitore ermetico per mantenere la freschezza e prevenire l'assorbimento di odori. Prima di servirla nuovamente, riscaldatela a fuoco lento, aggiungendo un po' di brodo di cottura se necessario per ritrovare la giusta consistenza.

Impiattamento

Per un impiattamento elegante, versate la crema di asparagi in ciotole individuali e guarnite con le punte di asparagi tenute da parte. Spolverate con parmigiano grattugiato e un pizzico di pepe nero macinato al momento. Aggiungete qualche foglia di prezzemolo fresco per un tocco di colore. Servite con crostini di pane dorati per un contrasto di consistenze.

Abbinamento

La crema di asparagi si abbina perfettamente a un vino bianco fresco e aromatico, come il Bianco di Custoza DOC. Questo vino, con le sue note fruttate e floreali, esalta il sapore delicato degli asparagi e la cremosità del piatto. In alternativa, potete optare per un Sauvignon Blanc, che con la sua acidità bilancia la ricchezza della crema.

Domande frequenti

Posso usare asparagi congelati?

Sì, gli asparagi congelati sono un'ottima alternativa. Assicuratevi di scongelarli completamente prima di cuocerli. 

Come posso rendere la crema più densa?

Riducete la quantità di panna o aggiungete una patata lessa al frullatore per ottenere una consistenza più corposa.

È possibile preparare la crema in anticipo?

Certamente! Potete prepararla il giorno prima e conservarla in frigorifero. Riscaldatela prima di servire. 

La crema di asparagi è adatta ai bambini?*

Sì, è un piatto delicato e nutriente, ideale anche per i più piccoli. Potete ridurre il pepe per adattarlo ai loro gusti. 

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla