Seguici

Torta fetta al latte

Vota:
CHE VOTO DAI?
Grazie per aver votato!
Pronta da servire Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Media
  • ABBINAMENTO: Amarone della Valpolicella DOCG
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 10 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 40 min di preparazione 1h 30 min di riposo10 min di cottura

Pubblicato:

La torta fetta al latte è un dolce che evoca ricordi d’infanzia, ispirato alla celebre merendina che molti di noi hanno amato da bambini. Perfetta per una merenda golosa o una colazione speciale, questa torta combina la morbidezza della pasta biscotto al cacao con una crema al latte fatta con la panna, soffice e spumosa. È un dolce al latte facile da preparare, ideale per chi desidera portare in tavola un dessert che conquisti grandi e piccini.

Gli ingredienti sono facilmente reperibili tutto l’anno, ma se volete rendere la vostra torta ancora più speciale, potete scegliere di utilizzare ingredienti freschi e di qualità, come uova biologiche e miele artigianale.

La preparazione è semplice e richiede solo pochi minuti di cottura, seguiti da un riposo in frigorifero che permette ai sapori di amalgamarsi perfettamente.

Questa ricetta è pensata per circa 10 porzioni, quindi perfetta per una festa o un ritrovo in famiglia. Non preoccupatevi se non siete esperti pasticceri: con pochi passaggi e un po’ di attenzione, riuscirete a realizzare una torta al cacao e latte che farà innamorare tutti al primo assaggio.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Per la base

Per il ripieno

Preparazione

  1. Il composto

    Separate i tuorli dagli albumi delle uova. Montate i tuorli con lo zucchero e il pizzico di sale fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.

  2. La lavorazione degli albumi

    In un'altra ciotola, montate gli albumi a neve ferma. Incorporateli delicatamente al composto di tuorli, utilizzando una spatola e movimenti dal basso verso l'alto.

  3. L'unione di farina e cacao

    Setacciate la farina e il cacao, quindi uniteli al composto, mescolando delicatamente per evitare di smontare gli albumi.

  4. La cottura del composto

    Rivestite una teglia rettangolare da 30 x 40 cm con carta forno. Stendete il composto in modo uniforme e cuocete in forno preriscaldato a 220°C per 10 minuti.

  5. In acqua fredda per 10 minuti

    Immergete i fogli di gelatina in acqua fredda per 10 minuti. Nel frattempo, mescolate il latte condensato con il miele e i semi del baccello di vaniglia.

  6. L'unione del composto al mix di latte

    Scaldate 50 ml di panna in un pentolino e scioglietevi la gelatina ben strizzata. Unite questo composto al mix di latte condensato e miele, mescolando bene.

  7. Il riposo in frigo

    Montate la restante panna e incorporatela delicatamente al composto di latte e gelatina. Coprite e lasciate riposare in frigo per 30 minuti.

  8. Il taglio della pasta biscotto

    Tagliate la pasta biscotto a metà, ottenendo due rettangoli uguali. Distribuite la crema su uno dei rettangoli, livellandola con una spatola.

  9. Il riposo in frigo

    Sovrapponete il secondo rettangolo di pasta biscotto, premendo leggermente. Lasciate riposare in frigorifero per almeno 60 minuti.

     

  10. Pronta da servire

    Tagliate la torta e servite.

Consigli

Per un risultato ottimale, assicuratevi che le uova siano a temperatura ambiente, in modo da montare meglio. Se preferite un gusto più intenso, potete aggiungere un cucchiaino di estratto di vaniglia alla crema. Inoltre, potete personalizzare la torta fetta al latte fatta in casa aggiungendo delle gocce di cioccolato nella crema o spolverando la superficie con zucchero a velo.

Conservazione

La torta fetta al latte si conserva in frigorifero per un massimo di due giorni, mantenendo intatta la sua freschezza e morbidezza. È consigliabile coprirla con pellicola trasparente o conservarla in un contenitore ermetico per evitare che assorba odori indesiderati dal frigorifero.

Impiattamento

Per un impiattamento elegante, disponete i rettangoli di torta su un piatto da portata, alternando le fette per creare un effetto visivo accattivante. Potete decorare ogni fetta con una leggera spolverata di cacao amaro o con una piccola foglia di menta fresca per un tocco di colore.

Abbinamento

Un Amarone della Valpolicella DOCG è l'abbinamento perfetto per esaltare i sapori della torta fetta al latte. Questo vino rosso corposo e aromatico bilancia la dolcezza del dessert con le sue note fruttate e speziate, creando un connubio irresistibile.

Domande frequenti

Posso usare la panna vegetale al posto di quella fresca?

Sì, potete sostituire la panna fresca con quella vegetale, ma tenete presente che il sapore e la consistenza potrebbero variare leggermente.

La torta può essere congelata?

Non è consigliabile congelare la torta fetta al latte, poiché la crema potrebbe perdere la sua consistenza soffice una volta scongelata.

È possibile preparare la torta in anticipo?

Certamente! Potete preparare la torta il giorno prima e conservarla in frigorifero fino al momento di servirla.

 

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla