Tiramisù vegano

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Moscato d’Asti DOCG
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: 661.5 kcal
- TEMPO: 20 min di preparazione30 min di raffreddamento45 min di cottura
Il tiramisù è uno dei dolci più iconici della tradizione italiana, noto per la sua cremosità e il suo sapore avvolgente. Ma cosa succede quando si desidera gustare questa delizia senza latticini? Entra in scena il tiramisù vegano, una variante che non solo rispetta le esigenze di chi segue una dieta di questo tipo, ma sorprende anche per il suo gusto incredibilmente simile all’originale.
Questa versione del tiramisù sostituisce il mascarpone e le uova con una crema a base di tofu, mentre i savoiardi vengono rimpiazzati da un soffice pan di spagna imbevuto di caffè. Il risultato è un dessert vegano veloce e delizioso, perfetto per chi cerca dolci facili da preparare. Ideale per ogni stagione, questo tiramisù senza latticini è un’ottima scelta per concludere un pasto in bellezza o per una merenda speciale. Inoltre, è altamente personalizzabile: potete giocare con gli aromi della crema o aggiungere un tocco di liquore al caffè per un sapore più deciso.
Scopriamo insieme come realizzare questo dessert irresistibile!
Ingredienti
- Tofu 400 g
- Panna di soia 350 g
- Zucchero di canna 50 g
- Baccelli di vaniglia 1
- Farina 00 200 g
- Fecola di patate 75 g
- Olio extravergine d'oliva 125 ml
- Latte di riso 150 ml
- Zucchero 100 g
- Lievito istantaneo 1 bustina
- Caffè 250 ml
- Cacao amaro in polvere 100 g
Preparazione
-
Iniziate preparando la base. Mescolate in una ciotola l'olio e lo zucchero di canna. In un'altra ciotola, setacciate la farina e la fecola di patate, quindi unite il lievito. Incorporate gradualmente il contenuto delle due ciotole, mescolando con una frusta e aggiungendo il latte di riso.
-
Versate il composto in una teglia foderata con carta da forno e cuocete a 180 gradi per 45 minuti. Una volta cotto, sfornate e lasciate raffreddare.
-
Mentre la base si raffredda, preparate la crema frullando il tofu fino a ottenere una consistenza cremosa. Aggiungete lo zucchero di canna e continuate a frullare. Trasferite il composto in una ciotola.
-
Estraete i semini dal baccello di vaniglia e uniteli alla crema di tofu. Incorporate delicatamente la panna di soia montata, utilizzando una spatola e movimenti dal basso verso l'alto. Versate la crema in un sac-à-poche e riponetela in frigo.
-
Tagliate orizzontalmente la base ormai fredda e spennellate il primo strato con il caffè, facendo attenzione a non inzupparlo troppo.
-
Stendete uno strato di crema con il sac-à-poche, adagiate sopra l'altro strato di pan di spagna e spennellate nuovamente con il caffè rimanente. Completate con un altro strato di crema e spolverate con il cacao in polvere.
-
Lasciate raffreddare in frigorifero per almeno mezz'ora prima di servire.
Consigli
Per un tocco extra, potete aggiungere un cucchiaino di liquore al caffè nella crema per un sapore più intenso. Se preferite un dolce meno dolce, riducete la quantità di zucchero. Per una variante senza glutine, sostituite la farina 00 con una miscela di farine senza glutine. Potete anche sperimentare con diversi tipi di latte vegetale, come quello di mandorla o avena, per variare il gusto del vostro tiramisù vegano.
Conservazione
Il tiramisù vegano si conserva bene in frigorifero per 2-3 giorni, coperto con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Se volete prepararlo in anticipo, potete congelarlo per un massimo di un mese. Assicuratevi di scongelarlo in frigorifero per alcune ore prima di servirlo, per mantenere la sua consistenza cremosa.
Impiattamento
Per un impiattamento elegante, servite il tiramisù in bicchieri trasparenti, alternando strati di pan di spagna e crema. Spolverate con cacao amaro appena prima di servire per un effetto visivo accattivante. Potete decorare con chicchi di caffè o scaglie di cioccolato fondente per un tocco finale.
Abbinamento
Un Moscato d'Asti DOCG è l'abbinamento ideale per questo dessert vegano. La sua dolcezza e le note fruttate si sposano perfettamente con la cremosità del tiramisù, esaltandone i sapori. Se preferite una bevanda analcolica, un the nero speziato può essere un'ottima alternativa, grazie al suo aroma intenso che bilancia il dolce del dessert.